Re: Specchio in moto (err.corr)

From: Luciano Buggio <buggiol_at_libero.it>
Date: Thu, 13 Jun 2002 07:08:27 +0000 (UTC)

Questo Reply va a sostituire quello che ho inviato l'altro ieri, mi
pare, e che stamattina (13.06 ore 08.30 non vedo ancora pubblicato): se
non l'ha fatto, il moderator epu� comunque dargli corso, perch� meglio
si intenda lo strafalcione in cui sono incorso nella predizione
dell'effetto doppler con specchio in moto.
Del testo qui sotto la parte tra doppi asterischi � quella con cui
rettifico. Il resto � la riproduzione integrale dell'altro.

Pangloss" <elioproietti_at_hotmail.com> wrote in message
news:ae45g1$3nm33$1_at_ID-139776.news.dfncis.de

(cut).
> A.A.Michelson, Astroph.J. 37,190 (1913)
> C.Fabry e H.Buisson, Paris C.R. 158, 1498 (1914)
> Q.Majorana, Phys.Rev. 11, 411 (1918) ecc.
> Per quanto mi riguarda, sono pubblicazioni irreperibili.
Intendi che lo sono per te, o per chiunque? Insomma, questi documenti
non sono stati conservati?
Se le cose stessero cos�, avremmo come "supporto sperimentale"
dell'affermazione che lo specchio in moto da luogo all'effetto doppler
secondo le previsioni classiche l'assicurazione di Pauli che negli anni
10 qualcuno ha fatto l'esperimento e che l'esperimento ha dato
(*indiscutibilmente*, ho trovato precisato nella tua citazione: nel
senso che non si discute?) i risultati previsti..
Mi sembra un po' poco.
Inoltre Doppler, cui si deve il nome dell'effetto, � della prima met�
dell'ottocento (1800-1853).
E' possibile, reperibilit� o non reperibilit� della fonte, che in pi� di
centocinquanta anni solo una volta, nel 1913 o gi� di l�, che si sappia
(tu mi sembri un buon archivista:), � stato messo rapidamente in moto
uno specchio per vedere cosa succede alla luce riflessa, quando
esperimenti doppler con la sorgente o con un ricevitore non riflettente
in moto, a parte tutte le applicazioni, sono all'ordine del giorno?
Per me la cosa � molto strana, per non dir sospetta.
> una diversa previsione del comportametno
> >della luce riflessa da specchio mobile: in poche parole, sei in grado di
> >dirmi (mi � sufficiente una risposta qualitativa) quali erano?
>
> Quale sorgente dei raggi riflessi (e loro conseguente velocita')
> bisogna considerare:
> - l'immagine speculare della sorgente secondo Stewart-Thomson;
> - una nuova sorgente posta sullo specchio secondo Tolman;
> - la sorgente originaria secondo Ritz.
> Ne deriva che per la lunghezza d'onda non c'e' alcun effetto Doppler
> secondo Stewart-Thomson, mentre secondo Tolman l'effetto e' la meta'
(cut)
*Io ho una teoria dell'emissione e della struttura della radiazione
secondo cui (tienti forte:-) se lo specchio � in moto a sufficiente
velocit�, sia in allontanamento che in avvicinamento, il ricevitore
fermo non segnala luce in riflessione*.

**(rettifica)
Hai fatto bene, se hai seguito il mio consiglio, a tenerti forte, poich�
mi accengevo a dire una grandissima stronzata. La inquietante deduzione
(ne sono rimasto spaventato anch'io, sapeva di esoterico!) � di questi
giorni in cui la teoria sta avendo notevoli sviluppi (� di questo mese
anche il calcolo per M%M cui si seguito ti rinvio con link) ed �
frettolosa ed errata.
Per chi sta seguendo un po' pi� da vicino preciser� in una parola anche
il motivo per cui sono incorso nell'errore: ho assimilato finora la
riflessione alla ricezione. Quanto ho altrove detto sulla percepipilit�
dell'onda da parte dell'osservatore (deve viaggiare a velocit� relativa
c rispetto al raggio luminoso per interagire con esso), non vale per la
riflessione: insomma lo specchio non � un osservatore. Questo
l'enuciato, che chiaramente va motivato.
La predizione, coi nuovi calcoli, con ci� diventa quella classica (di
Ritz, credo):
essendo:
lambda = lunghezza d'onda di emissione
T =periodo di emissione
nu = frequenza di emissione = 1/T
+-v = velocit� del moto dello specchio rispetto alla sorgente ferma.
avremo:
1) lambda' (lunghezza dell'onda riflessa ricevuta da un osservatore
fermo rispetto allo specchio in moto)= lambda(1-+v/c)
2) T' (periodo di ricevimento) = T(1-+v/c)
3) nu' (frequenza di ricevimento) = nu*c/(c-+v).

A questo punto tutti i miei commenti e le mie insinuazioni sul perch�
dell dell amancanza e/o reperibilit� di esperimenti ed applicazioni di
doppler da specchio in moto richiedono altre spiegazioni.
In ogni caso (nemmeno prima, per�, altri meccanismi intendevo!) nessun
complotto:-).
** (fine della rettifica)

Perci� ho chiesto di essere documentato su esperimenti fatti, per essere
falsificato, o su osservazioni anche indirette, impieghi tecnologici
nelle telecomunicazione satellitari, navigazione spaziale, astronomia
ecc, Se tutto ci� su cui posso contare (salvo novit�) � un unico
esperimento che si dice sia stato fatto durante la prima guerra mondiale
o gi� di l�, capisci che mi sento nel diritto di sostenere la mia
ipotesi, ed anche di invitare finalmente a rifare quell'esperimento
(quanto coster�? un miliardo?)
(cut)
> >Per quanto riguarda l'emissione, ti risulta che una di queste teorie
> >pre-relativistiche, o comunque una teoria poi confutata o meno,
> >ipotizzasse coll'emettitore in moto una velocit� della luce
> >rispettivamente maggiore o minore di c (c+v oppure c-v con sorgente
> >inmoto a velocit� +v o -v)?
>
> Non comprendo cosa vuoi dire.
> Tutte le teorie cosidette emissive assumono che la velocita' della
> luce nel vuoto sia c rispetto alla sorgente che la emette.
Il tuo stupore per la mia domanda � una riprova dell'esistenza del
blocco mentale che dura da pi� di trecento anni (e che anche Franco ha
ammesso, salvo poi ritrattare).
Come prevedevo, tutti sono sempre partiti dall'assunto che il moto
della sorgente non influenza la velocit� della luce, e nessuno ha mai
provato a vedere cosa succede alle frange nell'interferometro di M&M
fatto ruotare nella *demenziale* ipotesi contraria.
Io ci ho provato, e mi � venuto che le righe restano ferme.
I calcoli li trovi qui.
http://mailgate.supereva.it/it/it.scienza.fisica/msg16087.html

Ciao.
Luciano Buggio
http://www.scuoladifisica.it


-- 
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Received on Thu Jun 13 2002 - 09:08:27 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Sep 18 2024 - 05:10:48 CEST