Re: Campi magnetici associati ai superconduttori

From: Aniello Saggese <saggese_at_unisa.it>
Date: Wed, 12 Jun 2002 19:16:09 +0200

ged wrote:
>
> Ora, da quanto ne so (sono uno studente del V liceo scientifico quindi non
> ho conoscenze eccessive nel settore), i superconduttori oltre ad avere una
> temperatura critica hanno anche un campo critico ed una corrente critica
> entrambi abbastanza bassi, quindi come � possibile nonostante queste
> limitazioni creare campi magnetici cos� intensi da sollevare un treno?

Campo critico e corrente critica in un superconduttore dipendono dalla
temperatura e sono abbastanza bassi come dici tu solo in prossimita'
della Temperatura Critica Tc alla quale entrambi si annullano.
A temperature vicine allo 0 Kelvin essi hanno valori ragguardevoli
che restano ragionevolmente alti fino a circa Tc/2.

Ci sono quindi due strade percorribili: Abbassare molto la temperatura
di esercizio di questi magneti oppure fabbricarli con superconduttori
ad elevata Temperatura Critica Tc.

Poiche' e' difficile e energeticamente dispendioso rafferddare a
bassissima temperature tali magneti si preferisce la seconda strada
utilizzando leghe ad alta Temperatura Critica HTc, ad esempio:

YBCO (ossido di Ittrio Bario Rame) Jc(0) = 1.8 MA/cm^2 Tc = 92 K

( con tale composto si e' costruito un cavo lungo 50 metri capace
  di trasportare 3300 Ampere dc e 2000 Ampere ac a 69 KVolt )

Per quanto riguarda i treni prova a fare una ricerca su internet con
un qualsiasi motore di ricerca con le parole "Maglevs trains"

Io con www.altavista.com ho trovato:

http://www.o-keating.com/hsr/maglev.htm
http://www.calpoly.edu/~cm/studpage/clottich/fund.html

> PS. Se possibile, mi segnalate qualche link che tratti questi aspetti o, pi�
> in generale, la superconduttivit�?

Al momento mi viene in mente solo http://www.asc.wisc.edu/

Aniello Saggese

-- 
Aniello Saggese Physics Department University of Salerno
Via S. Allende 3 84081 Baronissi Salerno ( Italy )
tel.+39-89-965381 fax.+39-6-23310972 mailto:saggese_at_unisa.it
Received on Wed Jun 12 2002 - 19:16:09 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET