Re: studiare la teoria della relatività

From: Giorgio Pastore <pastgio_at_units.it>
Date: Mon, 20 Dec 2021 17:50:35 +0100

Il 20/12/21 13:48, El Filibustero ha scritto:
> On Fri, 17 Dec 2021 22:07:54 +0100, pcf ansiagorod wrote:
>
>> Di recente ho letto che Fermi valutò un integrale parecchio
>> complicato disegnando la curva, ritagliando il foglio e pesando
>> la parte che comprendeva l'area. Mi sono commosso; è questo il
>> genere di cose che avrei voluto saper fare o almeno il tipo di
>> idee che mi piacerebbe avere :)
>
> Peccato per la suggestione, perche' -- almeno detta in questi termini
> -- la faccenda sa tanto di bufala. Se solo una curva possiede elementi
> informativi sufficienti per essere disegnata decentemente su un
> foglio, da secoli qualunque analista numerico sa come impiegare questi
> elementi per il calcolo numerico dell'integrale, con
> un'approssimazione di gran lunga migliore di un processo (anche
> accuratissimo) di disegno-ritaglio-pesatura. Ciao

Non è una bufala. In epoche in cui non c'erano computer e tutti i
calcoli andavano fatti "a manina", con un po' di pratica e una bilancia
di precisione, la stima del valore di un integrale con la bilancia
surclassava in termini di tempo e di minore probabilità di errori il
calcolo numerico. Oggi ovviamente siamo in un mondo diverso.

Cfr.
https://math.stackexchange.com/questions/3913/the-right-weigh-to-do-integrals

Inoltre già Galileo sembra aver tentato il calcolo dell' area dell'
arco di ciloide con la bilancia (e non esserne rimasto soddisfatto
perché si aspettava un rapporto irrazionale con l'area del cerchio
corrispondente). Ma su queto non ho un riferimento preciso, da quel che
capisco lo racconta da qualche parte Torricelli.

Giorgio
Received on Mon Dec 20 2021 - 17:50:35 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET