"Gabriele de Chiara" <gadec_at_libero.it> wrote in message
news:adm1b5$ggg$1_at_newsreader.mailgate.org
> Luciano Buggio ha scritto:
>
>
> Sul fatto delle due cariche sono d'accordo perch� esse si muovono di moto
> relativo rettilineo uniforme quindi gli effetti su ciascuna carica
> dovrebbero essere uguali.
>
> Ma sul campo esterno...
Dimentica che le due cariche A e B di cui sopra si stanno muovendo nel
campo elettrico dell'acceleratore:
esse semplicente corrono una davanti all'altra: sono per esempio due
elettroni di radiazione beta emessi dadioattivamente e non c'� campo
elettrico esterno).
*Per� per ciascuno dei due il campo dell'altro non � un "campo
esterno"?*
Prova a ragionare allora in quest'ottica.
L'elettrone A � nel campo (quindi a lui esterno) dell'elettrone B.
Hai ammesso sopra che la loro interazione dipende da come si "offrono il
fianco", e quindi che nel nostro esempio, giacch� si affacciano l'un
l'altro dal lato in cui il rispettivo campo � pi� debole, si attireranno
con minor accelerazione
Dunque immagina ora di avere un solo elettrone (l'elettorne A) che corre
in un campo (ad esempio quello attivato nell'acceleratore) ilquale campo
che abbia intensit� in ogni punto pari a quella con la quale prima A si
trovava ad avere a che fare quando correva dietro a B.
Il campo (esterno) non eserciter� istantaneamente la stessa azione di
prima?
La carica A non verr� mobilitata allora con minor accelerazione?.
Dimmi dove ho sbagliato.
Avrei da dire anche sulle altre questioni che eponi, ma non voglio che
ci disperdiamo troppo: concentriamoci su di un argoemtno alla volta.
Ciao.
Luciano Buggio
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Received on Thu Jun 06 2002 - 18:15:37 CEST