stato dell'arte

From: Carlo Tosi <carlo.tosi_at_tiscali.it>
Date: Mon, 27 May 2002 09:57:59 +0000 (UTC)

Qualcuno � in grado di spiegarmi quale sia lo stato dell'arte delle
nostre conoscenze sul mondo fisico, in quale direzione ci stiamo
muovendo e quali siano le difficolt� attualmente non ancora sormontate?
Inoltre, come � schierata la comunit� internazionale dei fisici teorici?
Ci sono diatribe in atto oppure tutto � "normalizzato"?
Il parere di un mio amico, fisico teorico, � che attualmente la comunit�
dei fisici non abbia dubbi che le regole della natura siano ben
"inquadrate" all'interno della cornice delle teorie fisiche conosciute
(gravitazione, meccanica quantistica, etc..) e che, a differenza di
quanto accadde a cavallo tra '800 e '900, non vi siano eventi
inspiegabili che possano indurre a proporre nuove teorie, o
interpretazioni, pi� o meno rivoluzionarie.
A quesiti di questo tipo molti docenti universitari mi hanno dato
risposte stizzite, supponenti e comunque non interessate, conformemente
all'atteggiamento molto "tecnologico" attualmente vigente (ma ben
presente fin dagli albori della scienza).
Io mi chiedo quali siano le interrelazioni tra le varie teorie fisiche e
se si � riusciti, o se vi � interesse, a costruire una teoria del mondo
fisico unificata (limitata alle leggi fondamentali).
Chiedo, inoltre, un vostro parere (per capire quale sia la realt� degli
schieramenti) sull'interpretazione ondulatoria della materia, se
l'accettate quale comoda ricetta matematica o se invece ne accettate
anche le conseguenze fisiche.
Comprendo che questi quesiti possano apparire tremendamente speculativi,
e forse un po' desueti, ma mi appello alla vostro interesse per la
scienza al fine di porre chiarezza in un argomento forviante o fondante
a seconda dei punti di vista.


-- 
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Received on Mon May 27 2002 - 11:57:59 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:30 CET