Re: Cariche trasportate (campo apparente?)

From: gianni morando <gianni2_at_virgilio.it>
Date: 26 May 2002 22:40:29 -0700

Franco <inewd_at_hotmail.com> wrote in message news:<3CF112C0.F8577E98_at_hotmail.com>...
> gianni morando wrote:
>
> > Ponendo un ago magnetico davanti un monitor, per�, l'ago NON SI MUOVE
> > (prima e dopo lo spegnimento del monitor).
>
> Conclusione logica: la legge di biot e savart e` sbagliata :-).
Solo un pazzo potrebbe pensarlo ...
>
> Fai il conto di che cosa dovresti trovare e vedi se una bussola e` in
> grado di vedere quel campo (facendo ovviamente i conti con il fatto che
> il fascio di e` non e` fisso nello spazio)

Si, per�, il cono dei raggi catodici ha "una direzione".
>
> > Domande che mi son posto: gli elettroni sono trattenuti dallo schermo?
> Si`, e se ne tornano lemmi lemmi al polo positivo del generatore di alta
> tensione
>
Giusto sfott�! Il tubo catodico � un circuito chiuso e gli elettroni
ritornano al generatore, tranne quelli che hanno eccitato i fosfori e
che producono in uscita fotoni.

> > L'aria "assorbe" gli elettroni?
> Che cosa vuol dire assorbe? In generale pero` non escono dal tubo.
>
E si ... altrimenti perch� fare il vuoto nel tubo?

> > Un rivelatore di bassa frequenza, invece, "impazzisce" per l'intensit�
> > delle radiazioni rilevate fino ad una distanza di 30-40 cm!
>
> Come radioamatore e ingegnere dovresti avere una idea di che cosa sia un
> campo elettrico, uno magnetico e come vengono generati. Hai misurato
> l'impedenza delle "radiazioni" per vedere se arrivava dal fascio di
> elettroni o dalle bobine di deflessione?
>
Impedenza delle radiazioni? Che cosa �? ... forse l'impedenza delle
eq. di Maxwell?

Allora riassumendo l'ago magnetico andrebbe messo dentro un tubo
catodico di vetro, senza tensioni (o correnti) di deflessione, in
vicinanza al pennello elettronico.

Chi fa l'esperimento? ... chiss� quante volte � stato fatto!
Ha ragione Luciano Buggio quando dice che queste cose non si trovano
sui libri.
Per� � un'idea scrivere un libro di fisica illustrando tante
situazioni "esotiche".
Titolo "Le stranezze della fisica in 30 esperienze inedite" ... forse
il mio editore lo pubblicherebbe ...
 
bye, Gianni
Received on Mon May 27 2002 - 07:40:29 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET