Re: ingrandimenti

From: alex <nemesis2001_at_libero.it>
Date: Thu, 23 May 2002 00:39:32 +0200

Ciao.Sul microscopio non voglio entrare troppo nel merito anche se la
tecnica dei telescopio elettronici mi pare possa rendere possibile questa
cosa ma non mi sbilancio.Per quanto riguarda i telescopi gli altissimi
ingrandimenti servono relativamente.Cio' che conta e' il potere risolutivo
del telescopio quindi la sua apertura.
Meglio avere un hubble da 16 metri che uno da 4 che ingrandisce magari cento
volte piu' del primo.
Ciao.
Alessandro.
"Iosephus" <iosephusNOSPAM_at_PLEASEziopedro.it> ha scritto nel messaggio
news:fkMG8.970$z87.10745_at_twister2.libero.it...
> Vorrei chiedere dei chiarimenti a voi (e in altre sedi anche ad altri) in
> merito ad un argomento, la domanda � questa:
>
> ho tra le mani un libro dell'assistente del fu Marconi, il prof Ighina,
che
> dice, in quel libro, che � riuscito a vedere l'atomo (anzi...pi� atomi
> diverse volte, con allegata fotografia in bianco e nero) attraverso un suo
> microscopio lenticolare (costruito da lui) col quale � riuscito ad avere
> ingrandimenti di 1.600.000.000 di volte (un miliardo e seicentomilioni)...
> � possibile?
>
> e, nel libro, afferma che con lo stesso principio � possibile costruire
> telescopi con ingrandimenti fortissimi (altro che Hubble)... che ne
> pensate?
> io sono un po' incredulo...
>
>
> --
> ciao,
> iosephus, ego locutus
>
Received on Thu May 23 2002 - 00:39:32 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET