Re: Un intepretazione personale della velocità della luce

From: gianni morando <gianni2_at_virgilio.it>
Date: 17 May 2002 07:24:17 -0700

Franco <inewd_at_hotmail.com> wrote in message news:<3CE4326D.219B40BC_at_hotmail.com>...
> gianni morando wrote:
>
> > Nel caso delle onde e.m., paragonando la lunghezza d'onda alla
> > grandezza di un oggetto, e confrontando due frequenze di lunghezza
> > d'onda l e 2l, si trova che la pi� lunga (2l) � anche la pi� lenta.
>
> La piu` lunga impiega piu` tempo per fare un ciclo.
>
> > Infatti nello stesso tempo l'onda pi� corta (velocit� dimensionale
> > doppia) compie due cicli contro un singolo ciclo dell'onda lunga (2l),
> > pur restando costante la velocit� convenzionale c.
>
> Ma questa e` la frequenza, non la velocita`.

Sapevo che avresti risposto cos� ...
Concettualmente si tratterebbe dello "spostamento" della lunghezza
d'onda nell'unit� di tempo.
Noto che non hai fatto obbiezioni "sull'oggetto" lunghezza d'onda, ma
ne possiamo riparlare.
>
> Quanto vale la VD di un'onda em a 1 MHz?

Ti ringrazio per questa domanda caina, che mi ha fatto riflettere.
La risposta dovrebbe essere il rapporto fra la "lunghezza
dimensionale" (lunhezza d'onda) ed il tempo dimensionale (periodo),
cio� c.
La Vd coincide con la velocit� c.
Quindi la Vd � costante per tutte le onde em, mentre il tempo subisce
una contrazione al diminuire della lunghezza d'onda.

bye, Gianni
Received on Fri May 17 2002 - 16:24:17 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET