gianni morando wrote:
>
> Fra due onde em, B a frequenza doppia di A, l'onda B ha lunghezza
> d'onda l met� della A ed un "tempo dimensionale" met� della A,
> definendo "tempo dimensionale" il tempo impiegato dall'oggetto a
> percorrere la sua stessa dimensione.
Stai cambiando i termini! Parlavi di velocita` dimensionale, non ti
tempo dimensionale.
Il tempo dimensionale e` semplicemente il periodo.
> Nel caso delle onde em, l'onda B (pi� piccola) percorre nell'unit� di
> tempo una distanza doppia di A, quindi � (dimensionalmente) pi�
> veloce, pur avendo sempre la velocit� convenzionale (c) uguale ad A.
>
> Attendo nuove critiche.
Rivedere la fisica? Fornire il valore numerico e l'unita` di misura
della velocita` domensionale di un segnale a 1 MHz?
Alle volte mi viene il dubbio che stia parlando del numero d'onda, ma
queste cose le sai bene e quindi se non l'hai tirato fuori vuol dire che
quello che stai cercando di definire e` diverso.
--
Franco
Wovon man nicht sprechen kann, dar�ber mu� man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Received on Fri May 17 2002 - 17:15:47 CEST