gianni morando wrote:
>
> > > Definita "velocit� dimensionale" V=D/T il rapporto fra la dimensione
> > > di un corpo D ed il tempo T impiegato a percorrerla, si constata che
> > > due sfere solidali fra loro in movimento, di cui una di diametro
> > > doppio dell'altra, hanno velocit� dimensionali diverse ed esattamente la piccola ha
> > > una "velocit� dimensionale" doppia della grande.
> >
> > Non ho capito. Una sfera di diametro di 1 m che si muove a 1 m/s impiega
> > 1 s a spostarsi del suo diametro. Un'altra sfera di diametro 2 m,
> > solidale con la prima, impiega 2 s per spostarsi del suo diamtro. Il
> > rapporto mi pare faccia sempre 1 m/s.
> >
>
> Il post � chiarissimo fin dalla premessa, rileggilo.
A me non sembra che il post iniziale sia cosi` chiaro (tant'e` vero che
con le onde elettromagnetiche hai fatto casino, e dire che tu stai
inventando la velocita` dimensionale).
> Come vorresti capire il seguito se non hai capito la semplicissima premessa?
Prova a mostrarmi dove ho commesso l'errore. Calcola le VD delle due
sfere e mostrami come ottenere un risultato numerico con relativa unita`
di misura.
> Gradirei da te (vecchia conoscenza di questo forum) un tono meno incazzato.
Gradirei che non mi si desse indirettamente del "cretino" perche' non
capisco un post che ritieni chiarissimo. Tieni presente che le altre
persone hanno delle limitazioni, io non sono un ingegnere elettrotecnico
come sei tu, ho bisogno di spiegazioni piu` elementari e passo passo.
> Non siamo in un ring!
pero` se non capisco che cosa dici, e mi interessa l'argomento, chiedo
spiegazioni. Nel caso delle due sfere solidali, puoi mostrarmi quanto
vengono le due VD?
Grazie
--
Franco
Wovon man nicht sprechen kann, dar�ber mu� man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Received on Thu May 16 2002 - 21:16:27 CEST