Il 28/12/21 15:30, Elio Fabri ha scritto:
> Daniele Fua ha scritto:
> > Le soluzioni ci sono e si basano su metodi variazionali
> più o meno
> > complicati.
> > ...
> > Forse per il problema dell'orchestra la "guess" non è troppo
> > complicata.
> Da completo profano del campo, mi verrebbe invece da pensare
> che il
> caso acustico sia parecchio più complicato delle immagini.
> Lo desumo dal fatto che un segnale acustico si svilupa in
> una sola
> dimensione: il tempo.
> Invece un'immagine è 2D, anche se la sorgente è 3D.
>
> E' strano, ma non mi sembra di aver mai letto
> un'osservazione ovvia:
> che l'udito è intrinsecamente più povero dela vista proprio
> per questo
> fatto.
> Se non vado errato, anche la fisiologia va in questa
> direzione. Mentre
> la retina è una superficie coperta di recettori, la coclea è
> essenzialmente unidimensionale.
> C'è una parziale ricostruzione spaziale dovuta al fatto che
> abbiamo
> due orecchie, ma non è la stessa cosa.
>
> Vedo poi altre difficoltà che non mi metto a esporre perhé
> ho le idee
> tutt'altro che chiare.
> Ma la mia impressione è che quella richiesta da Soviet sia
> un'impresa
> impossibile.
che delusione !
però, scusa ma allora come fa il direttore d'orchesta a
sgamare subito chi stecca o dissona, e capire anche chi stia
sbagliando ?
Mbohhhhh :\
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Received on Tue Dec 28 2021 - 17:24:37 CET