Il giorno domenica 26 dicembre 2021 alle 23:45:03 UTC+1 giannim..._at_gmail.com ha scritto:
...
> > Non sono certo si tratti di "precisione statistica".
...
> > Ciò sembra espressione del principio di complementarità.
> L'incertezza è intrinseca e non operazionale.
>
Premesso che Elio Fabri ti ha dato una spiegazione dettagliata e che non ci sia altro da aggiungere, mi incuriosisce conoscere il significato che tu attribuisci ad alcune tue affermazioni, che riporto qui sotto tra i segni << >>.
<<La relazione si applica alle coppie di osservabili>>
Cosa sono per te "le osservabili" in meccanica quantistica (MQ)?
<<L'incertezza è intrinseca e non operazionale.>>
"L'incertezza" di che cosa, esattamente? Se mi rispondi "ad esempio della posizione o della quantità di moto o del numero d'onda" ti devo chiedere come conosci queste grandezze in MQ.
E che significa "intrinseca"?
Tanto per fare un esempio, tali grandezze, per te, esistono intrinsecamente in una particella? E se è così, come lo sai? E' un postulato? E se la loro incertezza è intrinseca, come lo sai? Mica uno si può svegliare la mattina e dire: "ma, secondo me la quantità di moto e la posizione sono 'sti oggetti matematici in MQ e si prova matematicamente che sono 'incerti' [qualunque cosa possa significare]" senza alcun legame con la realtà fisica. Qual' è questo legame, per te?
<<Sembra quasi che l'atto di misurare determini una freccia del tempo: se misuro prima X perdo la precisione nella successiva misura di P>>
Se qui parli di "misure", che vuol dire "operazionale" nella tua frase:
<<L'incertezza è intrinseca e non operazionale>>?
--
Wakinian Tanka
Received on Tue Dec 28 2021 - 21:04:08 CET