Giorgio Pastore <pastgio_at_univ.trieste.it> wrote in message news:<3CBDF5E7.BAFCF986_at_univ.trieste.it>...
>
> In un' analisi del problema fatta circa 30 anni fa Thirring mostro' che
> 2 e' una conseguenza diretta di 1.
> Lynden-Bell (che aveva riconosciuto il problema poco prima di Thirring)
> ha recentemente riassunto alcune delle caratteristiche dei sistemi a
> capacita' termica negativa (puoi trovare un preprint su arXiv:cond-mat/9812172):
> a) due sistemi a capacita' t.negativa in contatto termico non
> raggiungono mai l' equilibrio termico.
> b) un sistema a capacita' t. negativa non puo' equilibrare con un bagno termico.
>
Ciao, in effetti questi sono problemi ben noti nella termodinamica
dei buchi neri che, trattati quantisticamente, si vede che
hanno capacita` termica negativa.
Cio` ha creato problemi con la radiazione di Hawking che dovrebbe
essere una radiazione "all'equilibrio termico" con il buco nero e
cio` non puo` avvenire per quanto dici in b. Tuttavia in realta` b
se ricordo bene (c`e` un vecchio articolo di Gibbons e Hawking
su Phys. Rev D. dove si occupano della cosa), almeno per i
buchi neri, vale se il serbatoio ha "dimensioni infinite" e si vede che
si puo`aggirare l'ostacolo pensando il buco nero e la sua radiazione
in una scatola a pareti riflettenti (in cui si ha equilibrio termico)
e poi si considera il caso in cui le pareti della scatola tende
all'infinito.
(Ci sono ovviamente problemi tecnici per dire cosa sia una "scatola"
nello spaziotempo curvo nelle sezioni spaziali dello spaziotempo di
Schwarzschild, pero` si superano).
In ogni caso i buchi neri isolati, perdendo radiazione di Hawking
si scaldano. Il fatto e` dovuto alla relazione tra temperatura e
massa: la temperatura e` inversamente proporzionale al quadrato della massa,
per cui piu` perdono particelle piu` perdono massa e piu` si scaldano.
Non e` chiaro cosa succede alla fine: quando il raggio di Schwarzschild
del buco nero ha raggiunto le dimensioni di Planck il regime dovrebbe
essere quello della Quantum Gravity vera e propria di cui non sappiamo
niente. In ogni caso la temperatura sarebbe tanto alta che le energie
in gioco attorno all'orizzonte degli eventi sarebbero tali da produrre
una quantita` enorme di coppie particelle di ogni genere e si dovrebbe
assistere ad una esplosione. Mi hanno detto che ci sono modelli di questo
genere per spiegare i gamma burst attualmente osservati.
Ciao, Valter
Received on Fri Apr 19 2002 - 10:56:22 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET