Re: paradosso dei gemelli

From: Aniello Saggese <saggese_at_unisa.it>
Date: Tue, 09 Apr 2002 16:14:04 +0100

Bruno Cocciaro wrote:
>
> A parte il fatto che sul chiamare "fisiologico" il tempo proprio ci sarebbe
> tanto da dire, anche associare ad esso la parola "individuale" potrebbe
> essere pericoloso (in realta' il tempo proprio e' l'unico "oggettivo",
> l'unico sul quale tutti concordano, in tutti i sistemi di riferimento), ad
> ogni modo ti chiederei:
> saresti in grado di dire cosa intendi con "eta' cronologica", cioe'
> quell'ente che e', a tuo modo di vedere, lo stesso per entrambi i gemelli

Questa discussione e' interessante perche' secondo me coinvolge un
aspetto del paradosso dei gemelli che non era mai stato analizzato.
Parlo del "paradosso burocratico" ovvero entrambi nascono sulla terra
e sull' estratto di nascita di entrambi e' riportata la stessa data.
Durante la loro vita, uno resta in quiete e un' altro va in giro su
veicoli con velocita' relativistiche. Quando quest' ultimo ritorna a
casa, sara' anche piu' giovane fisicamente, ma anagraficamente avra'
esattamente gli stessi anni del fratello che e' restato in quiete.
Non solo, ma allo scadere del 65.mo anno di eta' del fratello restato
in quiete entrambi avranno maturato il diritto alla pensione anche
se il fratello che viaggia sara' di fatto piu' giovane.

> Tieni conto anche della eventuale possibilita' del fatto che i gemelli alla
> nascita siano partiti entrambi per un viaggio di andata e ritorno dal
> sistema di riferimento della mamma. All'inizio si allontanano per un po' a
> velocita' uniforme, poi dopo un certo tempo, il gemello B accelera si
> allontana un po' da A e poi torna da A mentre lo stesso ha mantenuto
> costante la sua velocita' (relativa al sistema di rif della mamma). Quando
> si sono di nuovo ricongiunti i gemelli invertono la rotta e tornano dalla
> mamma.
> Al ritorno l'orologio della mamma segna 100 anni, quello del gemello A
> segna 60 anni, quello del gemello B segna 31 anni.

Questo degli orologi e' un problema facilmente risolubile. Basta utilizzare
nella navicella spaziale un "orologio relativistico". Questo orologio non e'
altro che un normale orologio che utilizza le correzioni relativistiche per
far in modo da segnare sempre le stesse ore segnate dagli orologi in quiete
sulla terra. Lo scorrere del tempo per questo orologio non sara' uniforme ma
dipendera' dallo stato di moto della navicella in modo tale che al ritorno
non vi saranno differenze temporali con l' orologio rimasto in quiete.

> Quale sarebbe la eta' cronologica di entrambi i gemelli quando si ritrovano
> con la mamma ???? 31, 60 o 100 anni ???? O un'altra ancora ????

Quello che fa fede e' l' orologio dell' ufficio anagrafe dove sono stati
registrati che e' restato in quiete con la mamma. Quindi l' eta' cronologica
e' quello segnata dall' orologio dell' ufficio di stato civile dove essi
devono ritornare per chiedere entrambi il certificato di esistenza in vita.
Su tale certificazione la differenza di tempo, e quindi l' eta', anagrafica
ufficiale dello stato civile sara' la stessa sia per chi viaggia che per chi
sta in quiete a casa sua. Inoltre se entrambi sono stipendiati da una SpA
terrestre avranno la gradita sorpresa di trovare 100 anni di stipendio in
banca e solo 30 - 60 anni di eta' fisica sulle spalle. Niente male vero ??

Aniello Saggese

p.s. Mi raccomando, non prendete questo post tropo sul serio ;-)

-- 
Aniello Saggese Physics Department University of Salerno
Via S. Allende 3 84081 Baronissi Salerno ( Italy )
tel.+39-89-965381 fax.+39-6-23310972 mailto:saggese_at_unisa.it
Received on Tue Apr 09 2002 - 17:14:04 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET