Re: Tempo e moto non possono per logica essere entrambi relativi
"Elio Fabri" <mc8827_at_mclink.it> ha scritto nel messaggio
news:3C9F776B.1645305D_at_mclink.it...
> Zagor ha scritto:
> > Beh, se C segna 1s e B segna 2s, vuol dire che C e' andato alla
meta'
> > della velocita' di B.
> Sembra una conclusione ovvia e innocua, ma poi ne seguono
conclusioni
> facilmente sballate...
> Ma se ho capito il tipo, temo che non mi riuscira' di fartelo
capire.
Pazienza.
> > Si', ma da qualsiasi riferimento lo guardi, resta il fatto che A
non
> > puo' essere sia in ritardo sia in anticipo.
> Puo' brenissimo essere, se lo confronti fra eventi diversi e con
orologi
> diversi.
S�, ma poi gli orologi si riuniscono nello stesso sistema di
riferimento e si confrontano.
Proprio come � successo nel famoso esperimento, gli orologi non sono
rimasti in volo per sempre; poi sono stati messi accanto agli orologi
rimasti a terra e confrontati. E i tempi erano diversi ! Questo mostra
che la dilatazione temporale non � simmetrica e quindi il moto non �
relativo, nel senso che non � indifferente che sia un orologio o
l'altro a muoversi. I sistemi di riferimento non sono
interscambiabili.
> > Inoltre non occorrono 3 o 4 orologi, gi� con due soli orologi non
si
> > puo' dire chi sia in moto e chi in quiete, eppure quando entrambi
sono
> > fermi abbiamo che hanno tempi diversi (H & K) segno che uno dei
due e'
> > andato piu' lentamente dell'altro. La cosa dovrebbe essere
simmetrica
> > secondo la teoria, ma non lo e'.
> > Come si spiega questo ?
> Primo: e' sbagliato il punto di partenza. Chi l'ha detto che non si
puo'
> dire chi sia in moto e chi in quiete? L'equivalenza vale solo tra
> riferimenti inerziali, e quelli non lo sono.
Fammi un esempio di sistema inerziale reale in cui vale l'equivalenza.
> Secondo: Io vado da Roma a Milano facendo l'Aurelia fino a Genova,
poi
> l'autostrada Genova-Milano. Tu invece fai l'autostrada del sole.
> Scopriamo che i nostri contachilometri segnano valori diversi: ergo
uno
> dei due ha misurato chilometri piu' corti dell'altro, ossia il
> funzionamento di un contachilometri dipende da quale strada
facciamo...
> Come si spiega questo?
Cosa c'� da spiegare ?
> > E questo basta per affermare che il tempo e' relativo.
> Su questo potrei essere d'accordo, ma sospetto che interpretiamo
questa
> piccola frase in modo diverso.
> Per me significa: non esiste un tempo assoluto, vero sempre e
dovunque;
> esiste un tempo (misurato da orologi) dipendente dal percorso che
> l'orologio fa nello spazio-tempo. Il tempo segnato e' una
caratteristica
> geometrica del percorso (inteso come linea oraria).
Anche per me significa questo.
> > A Galilei, Copernico e Newton dissero tutti: le teorie di
Aristotele
> > hanno *venti* secoli di vita, voi siete appena nati e gia'
pretendete
> > di trovarne le fantomatiche pecche?
> > Chi non ha mai osato, non ha mai scoperto nulla in vita sua.
> > Se tutti facessero come dici saremmo ancora all'ipse dixit di
> > Aristotele.
> Siamo alle solite: tutti sapete solo confrontarvi con Copernico,
Galileo
> o Newton. Alla faccia della modestia!
Per carit� non mi voglio paragonare a nessuno dei grandi, ma il
principio di dover dubitare di tutto ce lo hanno insegnato proprio
loro con le loro rivoluzioni scientifiche, per cui io, proprio per il
rispetto che nutro, seguo gli insegnamenti di Khun.
> Ma il punto e' che il mio discorso era opposto: le tue obiezioni
sono
> risapute, non sei il primo, e neanche il centesimo ad averle
pensate.
> Quindi sono anche state confutate innumerevoli volte.
> Tu le riproproni, con assoluta immodestia, come se fossero novita'
che
> bisogna esaminare, altrimenti si e' tacciati di ottusi seguaci dell'
> "ipse dixit".
Ma anche le teorie di Aristotele saranno state discusse milioni di
volte in venti secoli, eppure erano sbagliate.
> -------------------
> Elio Fabri
> Dip. di Fisica "E. Fermi"
> Universita' di Pisa
> -------------------
Received on Wed Mar 27 2002 - 23:42:51 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Sat Jan 04 2025 - 04:23:43 CET