Re: analisi armonica suono orchestrale

From: Luis <luis_at_luis.com>
Date: Mon, 3 Jan 2022 11:30:57 +0100

On Sun, 2 Jan 2022 15:38:48 -0800 (PST), Furio Petrossi
wrote:


> Dello spettrogramma ho il massimo rispetto: amando le scampagnate
mi aiuto spesso con una app - BirdNET - che individua gli
uccelli dal canto e fornisce tracce audio e spettrogrammi
del loro canto dalla Macaulay Library (un canto è
irrappresentabile come partitura!).

non è vero:
https://www.facebook.com/Liebermusic/videos/685258055794564/

> e dalle fantasiose soluzioni trovate in https://www.youtube.com/user/musanim
che riesce in uno dei file a rappresentare ben 40 voci.

con cubase ne puoi rappresentare a centinaia.
non sono questi i problemi.
i problemi sono creare un algoritmo e quindi un software
per convertire un audio in partitura
 
> Ritornando al tema ascolto -> partitura c'è il tema dell'informazione,
che passa da un emittente a un ricevente non solo
attraverso un segnale su un canale (qui l'aria) ma
attraverso a una codifica e a una decodifica, e la
partitura è una importante chiave di codifica per la musica
occidentale (non per il canto degli uccelli, a meno che non
si riesca a creare una partitura per merli, passeri, picchi
ed orchestra).

che si può fare!
 
> La partitura è una indicazione astratta, eseguita con interpretazioni diverse, in luoghi e con strumenti diversi.

ma è il punto di partenza oggettivo, l'aspetto generale a
cui vogliamo arrivare, e a cui ci possiamo avvicinare solo
con un risultato subottimo e comunque aiutato
dall'intelligenza non artificiale
Received on Mon Jan 03 2022 - 11:30:57 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET