che confusione!!! mi permetto, in qualit� di umile laureando, di
correggerti.
> Microscopio elettronico a scansione. Credo che sui tratti di un
> microscopio
> funzionante tramite lo scattering di un fascio di elettroni. Tale
> fascio e` di sezione ridotta ed esplora la superficie facendo diiverse
> scansioni che poi riunite danno l`immagine definitiva.
fin qui tutto bene, la legge di lorentz ci dice che un campo magnetico
pu� cambiare
traiettoria di una particella carica....due conti e scopri che un fascio
di e pu� essere localizzato su un punto di qualche nm.
i segnali sono molteplici, a seconda del processo di scattering che
subisce (elastico, anaelastico)
> Potrei pero` sbagliarmi poiche` conosco un altro tipo di microscopio
> a scansione in cui una sottilissima punta e` avvicinata al materiale
> fino a pochi nanometri.
quello di cui parli ora, e nell'ultima parte del tuo msg, non c'entra
nulla con il sem, ma stai parlando di stm, scanning tunneling
microscopy...la corrente che fra punta e campione generata per effetto
tunnel
tra punta e campione, e normalemente si mantiene costante questa
corrente, rilevando gli spostamenti del piezo per, appunto, mantenere
costante la corrente.
da non dimenticarsi l'afm (quello che conosco meglio) dove le
interazione fra punta e campioni "piegano" una "leva" su cui � sttaccata
la punta, e questi spostamenti sono rilevati dalla deflessione di un
fascio laser incidente sulla leva.
la risoluzione atomica � ragiunta solo con l'stm, anche se l'indagine �
limitata a campioni conduttori. l'afm � una tecnica alquanto versatile.
tanti saluti
> I movimenti della punta (o del campione) sono
> regolati da piezoelettrici. La punta e` a potenziale minore del campione
> cosi` che si ha una debole corrente tra i due. Le variazioni di
> corrente sono correlate alla distanza della punta dalla superficie cosi`
> che alla fine si ottiene una immagine tridimensionale del campione.
> Di solito chiamo questo microscopio microscopio a scansione a effetto
> tunnel ma non so se puo` essere chiamato anche microscopio eletronico
> a scansione.
> Una nota a margine e` la possibilita` di quest`ultimo tipo di
> microscopio
> di manipolare gi atomi uno ad uno cosi` che si possono costruire
> scritte nanometriche o anche meglio recinti quantistici dove studiare
> la meccanica quantistica in maniera diretta.
>
> the Volk
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Received on Sat Mar 23 2002 - 22:55:32 CET