>TUTTO IL CONTRARIO! La scienza � nata ed � una forma di religiosit� perch�
�
>l'espressione del desiderio dell'uomo di capire, di svelare la realt�.
xch�? la scienza indaga l'essere nelle sue forme particolari. Non si
preoccupa di svelare nulla, non c'� alcun "velo" sulla realt�, essa � gi�
svelata e si rivela. Compito della scienza � comprenderne le particolarit�,
alcune delle leggi su cui poggia. La religione s� che vuole "svelare". Ma ti
cito Wittgenstein: "Noi sentiamo che, persino nell'ipotesi che tutte le
possibili domande scientifiche abbiano avuto risposta, i nostri problemi
vitali non sono neppure sfiorati. Allora non resta pi� domanda alcuna, e
questa appunto � la risposta"
Le scienze naturali danno risposte alle domande; la religione vuole dare
risposta alla domanda che non v'�.
io ne sono convinto
> Personalmente stando alla realt�( e questo � il punto di partenza della
> fisica) non posso non affermare Dio!
dovresti dire: personalmente voglio affermare Dio.
perch� puoi benissimo nn affermarlo. Io n� lo affermo n� lo nego.
Received on Wed Feb 06 2002 - 23:28:21 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:31 CET