Altro dubbio sulla dilatazione

From: Luca <carlonluca_at_supereva.it>
Date: Sat, 09 Feb 2002 13:23:56 GMT

Ho affrontato un problema che i ha un p� lasciato un dubbio abbastanza
grosso. L'ho risolto senza problemi, ma non ho capito il perch� si affronti
cos�. Il problema considerava una beuta vuota che pu� contenere 100.0cm^3.
Si partiva da una certa temperatura, e si arrivava ad una pi� alta.
Chiedevano quale sarebbe stato il volume cha avrebbe potuto contenere la
beuta quando avesse raggiunto la temperatura + alta. Horisolto il problema
moltiplicando semplicemente la differenza di temperatura per il volume
iniziale per la costante di dilatazione volumica. Il risultato era perfetto.
Per� il fatto � che non ho mica capito il motivo per cui si risolve cos�. Il
mio dubbio � che la bauta in realt� non ha quel volume, ma uno nettamente
inferiore. Ma, risolvendo in questo modo io non considero la beuta come
costituita tutta da sostanza? Ossia come se fosse un solido pieno di vetro
diciamo? Assolitamente non riesco a capire questo fatto. Cio�, se io avessi
l�a beuta tutta piena di vetro ci sarebbero molte pi� molecole a formarla,
quindi, considerando che ognuna si distanzia dall'altra la differenza di
volume sarebbe molto maggiore rispetto al caso in cui la beuta non fosse
stata piena. In quel caso le solo le pareti sarebbero aumentate di volume e
sarebbero state molte meno le molecole a sistanziarsi. Sono riuscito a
spiegare il mio dubbio? Spero che qualcuno abbia voglia di spiegarmi questo
fatto. Grazie a tutti.

Luca Carlon
Received on Sat Feb 09 2002 - 14:23:56 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:31 CET