Re: Limiti densità neutrino

From: Elio Fabri <fabri_at_df.unipi.it>
Date: Tue, 01 Jan 2002 10:04:17 +0100

Daniele Dado ha scritto:
> Ci rimane ancora il dubbio: una massa gassosa pari ad una nana
> bianca e' (quasi) completamente ionizzata anche a temperature
> prossime allo zero?
Credevo di aver chiarito, ma evidentemente no: "prossime allo zero" non
vuol dire niente.
Ci sono tre temperature (o energie) da confrontare:
- l'energia di Fermi del gas
- la temperatura del gas, quindi kT
- l'energia di ionizzazione degli atomi.
La temperatura nel centro della stella puo' essere anche molto alta (per
i nostri standard), per es 10^7 K, che da' kT =~ 1000 eV.
L'energia di ionizzazione completa dipende all'atomo: per l'elio e' 56
eV (mi pare); per il ferro 10^4 eV (salvo errori).
L'energia di Fermi l'ho calcolata nel vecchio post, ed e' molto molto
maggiore di entrambe.
Percio' gli atomi sono completamente ionizzati.

> Mi sa che la risposta potrebbe essere legata al perche' gli
> elettroni non sfuggono alla nana bianca anche se hanno energie
> "enormi" ... pero' Elio ha lanciato la pietra ma non vuole darci la
> risposta ;-)
Io avevo deto "pensateci"...
Il punto e' che la superficie della stella e' incondizioni totalmente
diverse dal centro: il fatto che emetta luce nel visibile mostr che la
temperatura e' molto piu' bassa, intorno a 10^4 K.
Anche la densita' e' assai minore, quindi non abbiamo piu' a che fare
con un gas degenere, e gli atomi sono solo moderatamente ionizzati
(l'idrogeno e l'elio no, altri elementi possono esserlo una volta).

> A proposito di sassi, ne getto uno anch'io, anche se trattare i
> sistemi quantistici a naso in questo modo dev'essere piuttosto
> rischioso: se divido in due la nostra stella (problema
> gravitazionale a parte =:-( ) la temperatura delle due parti sale
> vertiginosamente (avendo "liberato" il 50% dei livelli energetici)?
Niente affatto: se prendi mezza stella hai meta' volume (quindi il
volume nello spazio delle fasi si dimezza e si dimezza il numero di
celle)ma anche meta' elettroni, quindi l'energia di Fermi resta la
stessa.
-- 
Elio Fabri
Dip. di Fisica "Enrico Fermi" - Univ. di Pisa
Sez. Astronomia e Astrofisica
------------------------------------
Received on Tue Jan 01 2002 - 10:04:17 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET