Il giorno sabato 29 gennaio 2022 alle 10:45:03 UTC+1 Giorgio Pastore ha scritto:
> Il 27/01/22 20:43, Michele Falzone ha scritto:
> > Da quanto mi pare di capire si è scoperto un nuovo vortice esagonale
> > sempre sul polo di Saturno ma diversa altitudine, posso sbagliarmi ma
> > credo che ancora la comunità scientifica brancola nel buio per quanto
> > riguarda la loro formazione e se sono interconnessi
> >
> > https://www.pianetablunews.it/2018/09/07/su-saturno-ce-un-altro-strano-esagono-scienziati-sconcertanti/
> >
> > Potete darmi notizie se il fenomeno è ancora avvolto nel mistero o
> > è stata trovata una qualche spiegazione scientifica al riguardo.
> Puoi trovare link alle possibili spiegazioni partendo p.es. da qui
> https://en.wikipedia.org/wiki/Saturn%27s_hexagon
Grazie, ma più che altro mi sembrano solo delle ipotesi non pienamente giustificate,
sono a conoscenza di prove di laboratorio che mettono in evidenza la formazione di
tali esagoni, ma senza fornire nessuna giustificazione come
https://www.youtube.com/watch?v=n_c9A9Auf0A
Io sono alla ricerca risolutiva di una qualche teoria che giustifichi tale fenomeno, visto
che in caso contrario sarei spinto a scrivere in maniera dettagliata, alla luce di nuove
mie considerazioni, un articolo su una rivista scientifica al riguardo, fermo restante la
necessità di dovere trovare un qualche astrofisico del settore che mi dia una mano non
tanto sui contenuti ma sulla forma, visto che dovrebbe passare al vaglio dei refferee,
unica strada percorribile a livello accademico.
MF
Received on Sat Jan 29 2022 - 11:53:58 CET