"Paolo Villani" <paovillani_at_tin.it> wrote in message
news:QcpK7.3580$263.109683_at_news1.tin.it...
> Qualcuno saprebbe dirmi perch� la sovrapposizione avviene per i sistemi
> microscopici e non a livello macroscopico? Grazie.
La tua e` una domanda fondamentale come hai gia` capito anche dalle altre mail.
Secondo me il problema nasce innanzi tuto dalle definizioni e qui ripeto cio`
che ho detto in altri post.
Quando si puo` parlare di sistema macroscopico e quando di microscopico?
Quali sono le rispettive definizioni?
Con la comparsa dei conensati di Bose Einstein sembra che il numero di atomi
non sia rilevante (come giusto).
Bene la questione e` stata affrontata in questi anni un po` come e` stata
affron
tata la questione del confine tra meccanica statistica e termodinamica.
Cioe` quando ha senso parlare di temperatura? Per un sistema di due atomi la
temperatura e` una grandezza definibile?
La risposta e` in generale no semplicemente perche` le fluttuazioni della
grandezza non permettono una definizione precisa (anche se su questo punto non
sono troppo convinto).
La cosa e` piu` o meno simile nelle recenti teorie della decoerenza.
La teoria piu` accreditata quella della decoerenza dovuta all`interazione
ambiente-sistema (Zurek) stabilisce che si puo` parlare di sovrapposizione
quando il
sistema sia molto ben isolato dall`ambiente. E` ovvio che se cio` accade non
possiamo misurarlo poiche` la misura e` una interazione con l`ambiente.
Nella teoria della decoerenza in generale i sistemi "macroscopici" cioe`
quelli che vediamo tutti i giorni diciamo, sono in realta` in uno stato
di sovrapposizione ma il loro aspetto "quantistico" e` cosi` piccolo
che non possiamo rilevarlo. Non e` comunque l`unica teoria che tenta di
spiegare
la decoerenza dei sistemi. Altre teorie riguardano ad esempio la decoerenza
intrinseca dei sistemi cioe` i sistemi preparati in un certo stato quando
sottoposti ad una certa Hamiltoniana anche se isolati dall`ambiente vanno
in decoerenza (G.Milburn,R.Bonifacio).
Va citata anche il tentativo di Penrose di spiegare la decoerenza attraverso
la gravita` quantistica. Secondo lui i sistemi vivono in uno stato di sovrappos
izione finche` gli effeti gravitazionali non li inducono in decoerenza.
Di questa teoria pero` non ho mai visto i conti (se esistono).
So che Ghirardi-Rimini-Weber avevano in proposito un altra proposta ma sembra
che
la loro teoria difetti per la non conservazione di certe grandezze.
Ciao
the Volk
--
Posted from danu.laser.physik.uni-muenchen.de [129.187.180.87]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Received on Sun Nov 25 2001 - 13:37:05 CET