Re: Un pezzo di alta divulgazione!
Il 30/01/22 22:58, Alberto Rasà ha scritto:
> Il giorno domenica 30 gennaio 2022 alle 19:40:02 UTC+1 Giorgio Pastore ha scritto:
>> Il 30/01/22 11:53, Alberto Rasà ha scritto:
>> Ergo, a questo livello e con queste precisazioni, l'affermazione che il volume
>> occupato da un atomo è quasi vuoto è perfettamente giustificabile.
>> Se ritieni di no, spiega perché.
>>
> L'ho già ampiamente spiegato.
> Forse non bene, mi pare di parlare al vento...
Forse se parlassi più di fisica e meno delle presunte carenze cognitive
altrui nei tuoi post, saresti più comprensibile.
Io trovo solo l'affermazione che non c'e' il vuoto ma interazione. E
questo è un giocare con le parole. Le interazioni, in MQ non sono le
variabili dinamiche della teoria.
La tua separazione tra interazioni tra atomi e interazioni tra
particelle alfa e nuclei non è rilevante per un discorso che è centrato
sullo stimare le dimensioni di atomi da un lato e costituenti degli
stessi dall'altro. Potresti argomentare solo nel senso di dire che ci
sono altri modi di stimare le dimensioni di nucleo ed elettroni che
diano risultati diversi da quelli degli esperimenti di scattering.
Però ti faccio notare che è la stessa interpretazione probabilistica
della funzione d'onda che non dà appiglio a interpretazioni dell'
elettrone come oggetto esteso.
> Poi nessuno ha replicato sull'affermazione
> "Due galassie passano l'una attraverso l'altra incolumi"
Questo è un discorso diverso che richiederebbe una discussione a parte.
Tutto si gioca sul significato di "incolumi" che non coincide con
"imperturbate". Con le galassie però c'è l'enorme differenza, rispetto
agli atomi, che le interazioni sono essenzialmente attrattive e manca
una parte repulsiva. Per questo vanno discusse separatamente dai sistemi
atomici.
Giorgio
Received on Mon Jan 31 2022 - 08:07:49 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET