ADBrosnan wrote:
> mi domandavo
> del limite della velocit� della luce.
> Esso � una evidenza matematica (prima di tutto) e poi sperimentale.
Direi che e' il contrario. Se non fosse verificata sperimentalmente, non
sarebbe fisica.
> Vorrei sapere come si supera.
> Credo che incurvare lo spazio e introducendo una anisotropia temporale si
> possa superare, ma cosa dice la teoria?
La teoria e' la RG, ma, a parer mio, il nodo fondamentale e' sempre
quello di prima: e' o no verificata sperimentalmente? Dato che lo e',
allora la teoria "funziona", e dunque, per capirla, occorre solo
studiarla...
Ciao
Paola
--
<<... yes and how many ears must one man have
before he can hear people cry
yes and how many deaths will it take till he knows
that too many people have died
the answer my friend is blowing in the wind
the answer is blowing in the wind.>>
Bob Dylan ("Blowing in the wind", maggio 1963)
Received on Fri Nov 09 2001 - 14:30:05 CET