Re: Teletrasporto e telecomunicazioni.

From: Marco Frasca <frasca.marco_at_tin.it>
Date: Tue, 06 Nov 2001 19:51:16 GMT

"Valter Moretti" <moretti_at_science.unitn.it> ha scritto nel messaggio
news:3BE7A273.B368D628_at_science.unitn.it...
> Marco Frasca wrote:
> >
> > Scully, in una conferenza, fece proprio una sorta di referendum su questo. La tua
> > affermazione sarebbe sostenibile se fosse possibile effettuare esperimenti di fisica
in
> > cui si utilizza questa presunta non-localita'. In realta', per il principio di
> > microcausalita' sai che gli operatori che rappresentano osservabili commutano su
distanze
> > del tipo spazio e dunque la non-localita' come e' discussa oggi in meccanica
quantistica
> > ha valore puramente filosofico o metafisico se preferisci.
> >
>
> Ciao, non sono d'accordo: il fatto che le *osservabili* locali
> commutino quando sono riferite ad insiemi separati
> spazialmente non e` in contraddizione con la non localita`
> che viene fuori dal fatto che esistono *stati* non locali e
> che il *processo di misura* sia non locale (almeno nella
> formulazione di Copenaghen). Sono due cose distinte.
> La microlocalita` e` riferita agli operatori, la non
> localita` agli stati.
>
> La non localita` EPR e` dovuta agli stati non agli operatori.
>

Questo e' sostanzialmente l'argomento di Haag che distingue tra una realta' dovuta alle
osservabili che preserva la struttura dello spazio-tempo e dall'altra gli stati che
causano le "non-localita'". La conclusione di Haag e' che non si puo' assegnare alcuna
realta' alle particelle individuali. La fonte e' senz'altro autorevole ma permettimi di
affermare che se non sono in grado di effettuare un esperimento che violi la
microcausalita' allora tale non-localita' e' metafisica. Se vuoi e' il buon vecchio
"spirito di Copenaghen". L'essenza di EPR e' nella possibilita' di eseguire misure su
osservabili non commutanti (l'articolo originale utilizza posizione ed impulso). Inoltre,
gli stati non sono quantita' misurabili.

> Si potrebbe discutere se la non localita` dovuta al fenomeno
> EPR sia davvero una non localita` dato che non e` possibile
> trasmettere informazione con tale fenomeno. Ma questa e`
> solo una questione di definizione. Quello che si ha e` che
> esistono correlazioni tra risultati di esperimenti che
> avvengono in regioni spazialmente separate e non e` possibile
> prevedere o imporre i risultati di tali esperimenti agendo
> nel passato comune di tali regioni spaziotemporali.
>

Dunque, se non puoi fare previsioni od imporre i risultati di tali esperimenti, parlare di
non-localita' come andrebbe intesa nello spazio-tempo minkowskiano e' errato e la
meccanica quantistica e' una teoria locale poiche' preserva tale struttura. E' proprio
questa confusione di definizione che crea parecchi problemi.

> Ciao, Valter
>
>
>
> -----------------------------------------------
> Valter Moretti
> Dipartimento di Matematica- Universita' di Trento
> moretti_at_science.unitn.it
> http://alpha.science.unitn.it/~moretti/home.html

Ciao,

Marco Frasca
Received on Tue Nov 06 2001 - 20:51:16 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:31 CET