Re: Stanchi di questo giornalismo, di questi giornalisti

From: dumbo <_cmass_at_tin.it>
Date: Thu, 14 Oct 2010 02:35:49 +0200

"Enrico SMARGIASSI" <smargiassi_at_ts.infn.it> ha scritto nel messaggio
news:i91m30$aok$1_at_nnrp-beta.newsland.it...
> dumbo wrote:

>> Ora gi� questo mi sembra strano: accettare la Dq Dp = h
>> e rifiutare la D t D E = h � incoerente:

> Non mi pare: infatti le due relazioni hanno status diverso. La RdI
> posizione-qdm (o angolo-mopmento angolare ecc.) e' deducibile direttamente
> dai postulati della MQ; e' un teorema. La relazione tempo-energia no: e la
> ragione e' l'inesistenza di un operatore autoaggiunto per il tempo. In
> altri termini, la relazione t-E non coinvolge due osservabili, come invece
> fanno le altre, e di conseguenza il suo status e' molto piu' incerto, e mi
> risulta si dibatta ancora su cosa effettivamente tale relazione
> significhi.

OK, grazie.
Ma quel che dici era noto nel 1930?
Non lo so, supponiamo di s�.
Se Bohr non fosse riuscito a rintuzzare l'attacco di Einstein
avrebbe Einstein avuto il diritto di gridare vittoria?
Non mi sembra, dato che non avrebbe demolito la
MQ, ma solo una relazione di significato non chiaro.

Ma allora perch� Einstein si � dato da fare per demolire
la Dt DE ~ h quando nessuno sapeva con precisione cosa
volesse dire e quale status occupasse nell'ambito della MQ ?

O se preferisci: visto che il dibattito Einstein-Bohr verte (va)
su una relazione di status incerto, non capisco perch� si sia dato
e si dia a quel dibattito tanta importanza (non so se mi esprimo
con chiarezza).

Ho un altro problema:
nel post avevo accostato le relazioni di Heisenberg

D q D p ~ h D t D E ~ h ( 1 a , b )

alle relazioni classiche

D q D k ~ D t D f ~ 1 ( 2 a , b )

perch� avevo presente che vari autori (per esempio Schiff,
se ricordo bene) deducono le ( 1 ) dalle ( 2 ) per direttissima,
usando le relazioni di de Broglie h k = p , h f = E .
Ecco perch� ho detto che rifiutare la ( 1 b ) e accettare la ( 1 a )
� incongruo quanto rifiutare la ( 2 b ) e accettare la ( 2 a ).

Ora mi viene il dubbio: � logicamente possibile nell'ambito
della teoria classica accettare la ( 2 a ) e non la ( 2 b ) ?

Se la risposta � s�, il problema � chiuso.
Se � no, devo concludere (sulla base della vostra precisazione)
che il procedimento di Schiff � scorretto.
Sbaglio?

Grazie e ciao,
Corrado
Received on Thu Oct 14 2010 - 02:35:49 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sat Jan 04 2025 - 04:23:43 CET