Re: Scienze del caos

From: Luciano Buggio <buggiol_at_libero.it>
Date: Fri, 19 Oct 2001 17:30:37 GMT

"Enrico SMARGIASSI" <smargiassi_at_trieste.infn.it> ha scritto nel messaggio
news:3BCEC309.3A96CE23_at_trieste.infn.it...
> Luciano Buggio wrote:
>
> > Potresti per cortesia dirmi come questi sperimentatori hanno misurato la
> > pressione di radiazione? Desumo che non l'abbiamo fatto col radiometro
>
> Non nella forma di Crookes, ma una variante. Le palette vengono
> sospese ad un filo di costante elastica di torsione nota e si
> risale alla forza misurando l'angolo di rotazione all'equilibrio
> (bilancia di torsione): e' molto piu' preciso che misurare un
> periodo di rotazione.
In ogni caso, mi sembra di capire, le due palette sono una nera e l'altra
riflettente.
Ma se si vuole studiare l'effetto della pressione della luce su di una
superficie riflettente, conservando la geometria dell'esperimento (cio� le
due palette bilanciate col filo a coeffiente noto di torsione), e proprio
perch� non si ha interesse a alla rotazione completa, perch� non evitare la
variabile fluidodinamica di disturbo (quella che secondo la teoria
scalderebbe l'aria davanti alla paletta nera) semplicemente proiettando la
luce solo sulla faccia argentata, schermando, per esempio, l'altra?
Con le cose messe cos� la teoria corrente predice (con il vuoto non
abbastanza spinto delle condizioni in cui la paletta si muove
all'incontrario) che non si muova nulla.
L'esperimetno con la schermatura lo pu� fare chi ha a casa un radiomentro ed
ha visto ruotare velocemente l'elica completamente esposta alla luce.
Che ci vuole?
Perch� non si � fatto vivo (nel caso abbia seguito questo thread)?
Mi basterebbe che costui (o altri in possesso di un dozzinale radiometro),
facesse l'esperimento, schermando mezza ampolla, e mi dicesse cosa succede.
Un'altra prova l'ho gi� suggerita (oltre a quella col laser, che � debole e
pericoloso): luce fredda (neon?).
Se mi si garantisce che non si bara, in caso di esito per me negativo la
smetteremmo con questa storia, che sta tirando troppo per le lunghe..
Non ho ancora letto l'articolo suggerito da Saggese (me lo devo far tradurre
per bene), e non so se � stato fatto ci� che io dico.
Ti ringrazio per le tue puntuali risposte.
Luciano Buggio
www.scuoladifisica.it
>
Received on Fri Oct 19 2001 - 19:30:37 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET