"Vittorio Barone Adesi" <adesi_at_science.unitn.it> wrote in message
news:3BC9AAE1.724BEB79_at_science.unitn.it...
[cut]
> Per quanto riguarda le scuole superiori non ho nessuna esperienza.
> Ad occhio e croce mi aspetto, quanto meno per "continuita'", che
> i problemi ai primi ani siano non troppo diversi da quelli dell'ultimo
> anno
> delle scuole medie. Ma per quanto riguarda gli anni superiori...boh?
> Grazie per le risposte e a risentirci.
> Vittorio
>
Secondo me dovresti pensare a cosa piacerebbe ai ragazzi.
Se gli si propone qualcosa di interessante e di comprensibile ti seguono,
altrimenti puoi raccontargli s=vt piuttosto che le equazioni di Schroedinger,
ma il risultato che otterrai � lo stesso.
Secondo me, sono al terzo anno di Fisica, quindi ho ancora freschi ricordi di
liceo scientifico, il metodo migliore sarebbe mostrare o spiegare o anche
far provare direttamente un fenomeno fisico e dopo spiegare la teoria che ci
sta dietro, senza magari eccedere nei calcoli.
Credo che ci� che fa "odiare" la fisica al liceo sia proprio tutto l'apparato
matematico che ci sta dietro. Probabilmente tanti miei ex-compagni avrebbero
dei ricordi migliori e pi� vividi di tutto quello che abbiamo visto se si fosse
fatto un discorso qualitativo su molti argomenti, lasciando magari ai pi�
interessati la parte algebrica.
Questa cmq � la mia personalissima opinione di ex-studente di liceo.
Ma ti consiglio di ripensare a quando eri anche tu dietro ai banchi.:-)
Ciao
Alberto
--
Posted from [213.140.15.171]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Received on Mon Oct 15 2001 - 17:47:19 CEST