(wrong string) �

From: Alessandro <XantispamXpittori_at_libero.it>
Date: Thu, 27 Sep 2001 01:30:36 +0200

> Volevo fare una critica alla relativit�.
> Quali sono in effetti i risvolti
> pratici?
Moltissimi

> L'unico risvolto pratico � la reazione nucleare che ha dimostrato
> effetivamente che con basse quantit� di materia abbiamo grosse quantit� di
> energia come recita la formula E=m*c2.
Grosse quantita' di energia rispetto alla combustione del carbone,
naturalmente :-)
(altra utilita': ci ha insegnato che tutto e' relativo, anche la nozione di
grossa quantita' e' relativa a l'idea della quantita' normale)


> Mentre per quanto riguarda il
> paradosso dei gemelli che si rif� ai viaggi alla velocit� della luce poco
> importa dai conti fatti con le formule il tempo si dilata per chi viaggia
> alla velocti� della luce. Poich� questo tempo differenza fra il gemello
> restato sulla terra e quello che ha intrapreso il viaggio � comunque molto
> piccolo per cos� dire insignificante.
Si, anche se una grossa quantita' di particelle subatomiche arrivano sulla
terra in quanto il loro spazio percorso dal sole alla terra si contrae per
la loro grande velocita'

>Chiedo a questo ng quali potrebbero
> essere altri risvolti pratici della relativit� ?
Ad esempio, particolari macchine acceleratrici, sfruttando il principio di
relativita', generano particolari fasci di raggi X che permette ai loro
costruttori di guadagnare una barca di soldi.
Received on Thu Sep 27 2001 - 01:30:36 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:31 CET