Pompe a immersione, portata, pressione: mi spiegate??

From: Sista <sista_at_multiplayer.it>
Date: Wed, 29 Aug 2001 23:33:45 GMT

Oggi � nata una discussione con la mia ragazza a proposito delle pompe ad
immersione, e visto che siamo quasi ingegneri entrambi la discussione si �
fatta animata, anche se il mio campo � l'informatica :-)

Dunque io ho un pozzo profondo 70 mt e oggi abbiamo calato una nuova pompa
pi� grande, dovrebbe fare sui 60/70 litri al minuto... Il tubo che scende
con la pompa � da 40 mm di diametro.

Prima di collegarla l'abbiamo provata e con solo quel tubo usciva un bel p�
di acqua. Poi � stato sistemato tutto e ho provato aprendo un rubinetto a
cui � collegato un tubo, ovviamente con una sezione minore, e ho potuto
constatare che la quantit� di acqua che uscitva era molto minore di quella
del tubo da 40 mm, numericamente 34 litri/minuto...

Poi ho aperto gli altri due rubinetti sempre collegati alla pompa e facendo
la somma delle tre portate, con tutti e tre i rubinetti aperti
contemporaneamente, ho trovato 54 litri/minuti complessivamente...

Ora da quelle poche conoscenze di idraulica che ho ho dedotto che una pompa
ad immersione non lavora a portata costante visto che questa � funzione
della sezione del tubo, ad essere costante � diciamo la "forza" che la pompa
imprime all'acqua, ovviamente se io metot un tubo pi� piccolo (sezione) per
far uscire l'acqua sempre alla stessa portata la pompa dovrebbe "spingere"
pi� forte l'acqua..

La mia ragazza invece sostiene che questo � impossibile in quanto la pompa
deve fornire sempre la stessa portata, indipendentemente dalla sezione del
tubo..

Chi ha ragione??
E perch�??

Grazie

=========
Sista
Icq: 11598516
Received on Thu Aug 30 2001 - 01:33:45 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET