Re: Fisica Matematica

From: Giovanni -Darth Vader- Neiman <najmen_at_supereva.it>
Date: Fri, 21 Aug 2001 14:28:11 GMT

"zack" <pgiacomelli_at_netics.com> ha scritto:

>-campo vettoriale

E' una funzione vettoriale a valori vettoriali.
Un campo scalare e' una funzione vettoriale a valori scalari.

Ossia :

F : R^3->R^3 e' un campo vettoriale
f : R^3 -> R e' un campo scalare

In ogni punto dello spazio associ un vettore (es. campo delle
velocita' di un fluido, campo elettrostatico ,etc.)
In ogni punto dello spazio associ uno scalare (es. campo termico di
una sbarra di metallo, es. campo della pressione)

>-divergenza
>-rotore

es, sono i grandi pb. di Fisica 2.

Dal punto di vista matematico la divergenza di un campo uguaglia la
densita' di sorgente (per il noto teorema della divergenza->teorema di
Gauss).
La divergenza infatti indica in quel punto se il campo DIVERGE
(CONVERGE) o no. Considerato il campo delle velocita' di un fluido,
c'e' una divergenza (convergenza) nei pressi di un rubinetto e nei
pressi di un tappo aperto.

Il flusso del rotore e' uguale alla circuitazione (lavoro...) per il
teorema di Stokes.
Il rotore (rotazione) indica in quel punto se il campo RUOTA.
Se il campo ruota logicamente non e' conservativo, perche' quando fai
un giro acquisti "spinta".
Es. i vortici intorno allo scolo di un lavandino.

I concetti di divergenza e rotore sono fondamentali per rendere in
poche, simmetriche e concise equazioni tutte le proprieta'
fondamentali del campo elettromagnetico (statico, dinamico, nella
materia, relativistico, etc.).

>"Sto pensando a qualcosa di pi� potente della bomba atomica..
>Sto pensando ai computer"
>"Von Newmann"

Von Neumann casomai ;-)
--
>Giovanni -Darth Vader- Neiman
IHM Dudi n.548 - Moderatore di IAFM
available on FidoNet, ICQ, Messenger
Received on Tue Aug 21 2001 - 16:28:11 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET