Re: IL Tempo e l'espansione
valentino <allanon.h_at_inwind.it> wrote in message
9jv2hm$kj8$1_at_pegasus.tiscalinet.it...
> Gran parte dei cosmologi e dei fisici asseriscono che l'universo �
> attualmente in espansione.
> I quasar, gli oggetti pi� lontani osservabili (10 mld di anni luce),
> avrebbero dato la conferma. Pare che si trovino a circa 10 miliardi di
anni
> luce dalla terra e che rispetto ad altre galassie pi� vicine a noi si
> allontanino pi� rapidamente.
> Sembrerebbe una contraddizione. Se dalle stelle ci arriva la luce del
> passato, si dovrebbe dedurre che quella � l'espansione avvenuta 10 mld di
> anni fa (quasi vicino al big bang) alla velocit� che oggi si misura, ma in
> effetti non ne conosciamo i movimenti attuali.
> Non potremmo neppure dire che quelle sono state le prime galassie ad
essersi
> formate, perch� nessun oggetto pu� comportarsi da "egocentrico" (come
scrive
cut...
Ciao, non sono un fisico,
ma forse posso rispondere a questo tuo primo dubbio.
Giustamente ti chiedi come possiamo ritenere i quasar
al confine dell'universo, visto che l'universo non ha confini ; )
Infatti dobbiamo immaginare l'universo come la superficie
di un palloncino che si gonfia e le galassie come bottoncini attaccate
alla superficie del palloncino.
Tuttavia considera che quando guardiamo con i nostri strumenti
nello spazio profondo, noi compiamo un viaggio nel tempo.
E' ovvio che l� dove ora vediamo i quasar ci sono in questo momento galassie
come la nostra e se da l� guardassero verso di noi
vedrebbero probabilmente dei quasar.
Capisci?
La luce di quegli oggetti � in viaggio da migliardi di anni,
� come un fossile di oggetti che non esistono pi�.
In quanto al fatto dell'espansione dell'universo a velocit� superiore a
quella della luce se ne � gi� parlato in diversi post ,
anche di recente.
Ti dir� brevemente che niente nel nostro spazio si p��
muovere pi� velocemente della luce,
ma come ti ho gi� detto all'inizio, l'universo non si estende NELLO spazio,
ma CON lo spazio,
e da parte sua, lo spazio pu� espandersi alla velocit�
che preferisce, senza alcuna limitazione, che io sappia almeno ; )
In quanto al baricentro dello spazio lascia perdere,
non ti � di nessuna utilit� per visualizzare il problema!
Prova invece a vederla in questo modo.
A un certo punto il nostro spazio-palloncino
si � gonfiato abbastanza da permettere la formazione dei quasar.
Da uno di questi quasar parte la sua luce in tutte le direzioni
e comincia a viaggiare sulla superficie del palloncino.
Ma il palloncino continua a gonfiarsi velocemente,
e dopo migliardi di anni la luce sta ancora continuando a viaggiare
sulla sua superficie.
A che punto sar� arrivata?
A met�?
A due terzi o forse ha fatto il giro ed � tornata al punto di partenza?
Comunque sia nel frattempo i quasar si sono evoluti
e ad intercettare quella luce alla fine ci siamo noi.
Hai afferrato l'idea?
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Giorgio
Received on Tue Aug 07 2001 - 23:05:10 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET