Re: Sulla relatività del moto ADDENDUM

From: Valter Moretti <moretti_at_science.unitn.it>
Date: Wed, 01 Aug 2001 11:53:34 +0200

Volevo aggiungere che la struttura della RS assume
l'esistenza di riferimenti *privilegiati* che sono quelli
inerziali e sviluppando il formalismo, si vede che
come ho gia` ripetuto, se due orologi sono all'inizio ed
alla fine in quiete, ma uno dei due rimane fermo in un riferimento
inerziale e l'altro no nell'intermezzo,
all'incontro finale l'orologio che e` stato non inerziale
sara` in ritardo rispetto a quello inerziale (se i due
orologi erano sincronizzati all'inizio) e il ritardo viene
mantenuto.

Trascurando gli effetti relativistici generali (ma se ne potrebbe tenere
conto) un orologio in quiete sulla terra
non e` sicuramente inerziale: la terra accelera rispetto
al sole che e`"piu` inerziale", ruotandogli attorno e
ruotando sul proprio asse. La rotazione sul proprio asse e` quella con
accelerazione meno trascurabile per un punto in quiete sulla terra.
Quindi, prendendo un aereo in volo che
contrasti tale accelerazione inseguendo il sole verso
ovest questo deve avvicinarsi di piu` ad un
riferimento inerziale rispetto ad uno che vola verso est
e rispetto ad uno in quiete con la terra stessa.
Partendo sincronizzati, alla fine quello che ha viaggiato
verso est (meno inerziale) sara` in ritardo rispetto a quello che ha
viaggiato verso ovest (piu` inerziale) e rispetto a quello fermo sulla
terra. (E il ritardo quindi viene mantenuto anche quando gli orologi si
rimettono in quiete...)
Non conosco i dettagli e non ho tempo di guardarli, ma come
e` stato ricordato l'esperimento e` stato fatto ed e` andato come doveva
essere.

Ciao, Valter
Received on Wed Aug 01 2001 - 11:53:34 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET