Re: Sulla relatività del moto

From: rez <rez_at_tiscalinet.it>
Date: 6 Aug 2001 22:03:22 GMT

On Mon, 06 Aug 2001 00:59:39 GMT, Diabolik wrote:
>>Sul ritardo degli orologi potrebbe interessarti la suggestiva
>>esperienza di Ives e Stilwell. In questa si mostra sperimentalmente
>>come ad un osservatore fisso appaia ritardato il tempo segnato da un
>>osservatore (orologio, atomo) mobile.

>Dove posso trovare informazioni su questo esperimento ?

Uhm.. 'na parola:-((
Io ho degli appunti, mi spiace.
Prova in qualche biblioteca, magari universitaria..

Brevissimamente, un orologio atomico che ritarda, va piu` adagio ed ha
quindi una frequenza ridotta rispetto alla normale.
Atomi emittenti, in moto con velocita` dell'ordine di c, si hanno ad
esempio coi raggi canale usati anche per l'effetto Doppler, assai piu`
rilevante.
Per effetto relativistico, la frequenza misurata da S (fisso)
diminuisce. Infatti mentre per S son passate t ore, per S' (atomo) ne
son passate, a giudizio di S [*], t'=t radice (1-beta quadro), cioe`
di meno. [beta e` il rapporto tra velocita` dell'atomo e c]
Ebbene, con uno spettrografo (a reticolo, potentissimo) hanno misurato
lo spostamento delle righe spettrali di appena .005 mm attorno alla
seconda riga dell'idrogeno.

-------------
[*] Ovviamente "a giudizio di S", altrimenti ci risiamo con le gallerie
ferroviarie;-))

-- 
Ci sentiamo  |  Remigio Zedda  || Attenzione! campo "From:" alterato
ciao Remigio |                 ||==> E-mail: remigioz_at_tiscalinet.it
-------------|      ..si` d'accordo.. ma con la Deb e` un'altra cosa!
/* Linux 2.2.17 su Debian GNU/Linux 2.2 Potato */
Received on Tue Aug 07 2001 - 00:03:22 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:31 CET