Re: Sulla relatività del moto

From: Morel <noprivatereplies_at_please.it>
Date: Tue, 31 Jul 2001 09:13:19 GMT

Diabolik <chiocciola_at_punto.it> wrote:


> Ossia, due fotoni corrono paralleli nella stessa direzione in un fascio di
> luce.
> Ogni fotone si muove a 300.000 Km/s rispetto all'altro ?
> Ma com'� possibile questo ?
>


Se tu ti muovi parallelamente alla luce (a velocita' < c) la vedi sempre
andare a c rispetto a te, ma non e' che non ci sia nessun altro effetto.
La lunghezza d'onda osservata aumenta (l'energia osservata dei singoli
fotoni diminuisce). Al limite in cui ti muovi alla velocita' della luce
parallelamente ai fotoni l'energia dei fotoni appare essere zero. Ossia
non si osserva il fotone.

>
> Quindi anche se l'osservatore vola ad es. a 1200 Km/h verso Est il suo
> orologio dovrebbe rallentare ?

Se l'osservatore e' in moto rispetto all'orologio, lo vede ritardare.
Indipendentemente dal set-up.

> Allora com'� che nel 1971, nel famoso esperimento, i 4 orologi atomici
> andarono pi� veloce di 275 ns rispetto a quelli a terra ?

Ho sentito parlare "giornalisiticamente" dell'esperimento, ma ne ignoro
sia i dettagli tecnici che i risultati.

> L'effetto
> gravitazionale era esattamente 196 ns, per cui rimangono ben 80 ns di
> eccesso.

Ah la differenza misurata era troppo grande.

> Secondo la teoria della relativit� inoltre gli scienziati si aspettavano il
> doppio.

Ah la differenza misurata era troppo piccola.

> C'� qualcosa che non quadra.

Direi proprio di si'. Quello che non quadra (nella tua descrizione) e'
che non si capisce se ci si attendeva - dalla teoria - una differenza
maggiore o minore di quella poi misurata. Inoltre, qual era l'errore
sperimentale? Me lo aspetto tutt'altro che trascurabile.
Infine (anche da quello che dici: "effetto gravitazionale") mi sembra
che la misura testasse la RG non la RR.

> Come si fa inoltre a dire quale degli orologi era in moto (quello sull'aereo
> o quello al suolo) ?

Ma non si dicono queste cose! ;)
Gli uni erano in moto rispetto agli altri e viceversa. Nessun
privilegiato.
-- 
Morel
Received on Tue Jul 31 2001 - 11:13:19 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET