On Wed, 13 Jul 2001, Giovanni -Darth Vader- Neiman wrote:
> >Lo spazio di frenata su rotaia piana e diritta e'
> >s = v^2/(2 f g)
> >s in metri, v in m/sec, f coeff d'attrito, g gravita'
> >A parte il coeff di attrito esso e' indipendente da
> >peso, numero di ruote.
>
> possibile che non dipenda dal peso !?
>
> Lo sanno tutti che una moto si ferma molto piu' facilmente di una
> macchina... boh.
Questa e' una tipica affermazione non provata. Io sono un vespista da
sempre e ti assicuro che ho la netta impressione che la mia vespa freni
assai meno di una normale macchina (nonostante il peso assai inferiore)
In effetti la formula data sopra e' valida ma le affermazioni che seguono
sono fuorvianti.
Lo spazio di frenata e' indipendente dal peso (o meglio dalla massa del
veicolo) perche' sia l'energia cinetica che la forza dovuta all'attrito
dipendono linearmente dalla massa.
Lo spazio di frenata non e' indipendente dal numero di ruote invece,
perche' nella formula il numero di ruote sta nascosto nel "coefficiente di
attrito". La diffierenza di spazio di frenata fra due veicoli diversi (es.
auto e moto) non sta nella differenza di massa, ma nella differenza di
superficie di contatto fra pneumatici e asfalto.
> L'ABS sul treno non serve, perche' gia' sta sui binari.
>
> L'ABS serve solo a continuare a rimanere in traiettoria. Se la ruota
> si blocca freni in meno spazio rispetto all'ABS (di pochissimo).
Non e' vero. L'attrito "statico" che si ha quando la ruota non slitta e'
superiore a quello dinamico della ruota che si blocca e quindi slitta.
L'ABS serve soprattutto a diminuire lo spazio di frenata.
L'ABS sui treni servirebbe e come!
I freni tradizionali westinghouse che sono usati su tutti i treni normali
(non so se anche su quelli ad alta velocita') non hanno l'ABS, ma hanno
due modalita' di frenata una "normale" ed una "rapida". I macchinisti
vengono addestrati a regolare la frenata normale in modo da evitare il
bloccaggio delle ruote. Se le ruote si bloccano infatti tendono a
"spianarsi" e quindi devono essere ritornite, operazione per un treno
costa probablmente decine di milioni.
l.f.
--
--------------------------------------------------------------------------
-- ) Luca Fini Tel: +39 055 2752 307
___ |\ Osservatorio Astrofisico di Arcetri Fax: +39 055 2752 292
/ | | |-_ L.go E.Fermi, 5 +-----------------------------------------
(___|___//___) 50125 Firenze / WWW: http://www.arcetri.astro.it/~lfini
(_) (_) Italia / e-mail: lfini_at_arcetri.astro.it
-----------------------------+--------------------------------------------
Received on Tue Jul 31 2001 - 09:44:03 CEST