Re: Aiuto problemino di termodinamica
"Fabio Poberay" <fabio.poberay_at_libero.it> wrote in message news:<3%A77.32081$NZ6.1073737_at_news.infostrada.it>...
> Chi mi potrebbe spiegare e risolvere questo problema.
> Un gas ideale subisce una compressione adibatica da p=1.0 bar, V=
> 1.0*10exp6L, T=0.0�C a p=1.0*10exp5 bar V=1.0*10exp3L.
> a) Si tratta di un gas monoatomico, biatomico o poliatomico?
> Qual'� il procedimento per determinare la composizione atomica del gas?
adiabatica:
pv^k = cost
da cui:
p1*v1^k = p2*v2^k
da cui k = log (P1/P2)/ log(V2/V1)
sostituendo i dati del problema:
k = 5/3
Essendo k il rapporto tra:
Cp = calore specifico a pressione costante
Cv = calore specifico a volume costante
essendo anche per il principio di equipartizione
dell'energia:
Cv = 1/2 R * ngl
con ngl = numero di gradi di liberta' della molecola
e anche:
Cp = Cv + R
con pochi passaggi:
ngl = 2/(k - 1)
nel nostro caso:
ngl = 2 / (5/3 - 1) = 3
Ora 3 sono i gradi di liberta' del punto materiale
quindi la molecola e' puntiforme, quindi monoatomica
Se la molecola fosse biatomica ngl = 5 e k = 7/5
Se fosse triatomica o superiore ngl = 6 e k = 8/6 = 4/3
per pesi molecolari piu' elevati intervengono altri
gradi di liberta' minori dovuti all'elasticita' della
struttura molecolare, quindi k si avvicina sempre piu'
all'unita' senza ovviamente mai raggiungerla
Saluti
Mino Saccone
Received on Thu Jul 26 2001 - 18:18:33 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET