(wrong string) �

From: v_a_i_r_a_at_libero.it <(v_a_i_r_a_at_libero.it)>
Date: Tue, 17 Jul 2001 12:47:15 GMT

>Un osservatore che si trovasse
>immobile in O vedrebbe
>le due astronavi
passare
>alla VL, e il laser sparato da A
>per colpire B? Lo vedrebbe
>a
2VL o per lui B non verrebbe
>mai colpito?

Tu hai usato la solita
regola di composizione delle velocit�, valida per velocit� piccole rispetto
a c, a cui noi siamo abituati.
Per velocit� relativistiche bisogna
utilizzare un'altra regola percui O e chiunque altro vedr� A, B ed il
raggio andare alla velocit� della luce c.
Quello che non so e se il raggio
beccher� mai B.

Credo comunque che potremo cavarcela cos�:
A e B
essendo due astronavi ed avendo una massa non potrenno mai andare alla
velocit� della luce.
Andranno un pochino pi� lente.
Per la legge della
composizione delle velocit� che deriva dalle trasformazioni di Lorentz,
quando A spara il raggio succede questo:
A vede il raggio allontanarsi
alla velocit� della luce, B lo vede arrivare alla velocit� della luce, O
vede un raggio che va alla velocit� della luce che parte da A e becca B.
Potrei aggiungrere anche (ma non ne sono del tutto sicuro) che per
l'effetto doppler relativistico che il colore del raggio laser che vede B �
pi� spostato verso il viola di quello che giurerebbe di aver sparato A.

--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it
Received on Tue Jul 17 2001 - 14:47:15 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET