Re: Metodo scientifico: consiglio per un buon libro...

From: Sub-Zero <cfibbi_at_inwind.it>
Date: Fri, 29 Jun 2001 15:10:58 +0200

> Purtroppo il liceo scientifico non fornisce affatto buone basi per la
fisica.
> Il problema e' strutturale.

Ora basta per�! io ho fatto il liceo scientifico, sperimentale s�, ma
linguistico (cio� con due lingue straniere), eppure la fisica elementare la
so (indipendentemente da quello che faccio), con solide basi. Forse il
problema � proprio il PNI, forse troppe ore di fisica vi danno alla
testa... ;) Nel mio istituto alle olimpiadi (fisiche e matematiche),
passano soprattutto alunni del mio corso e RARISSIMAMENTE quelli del PNI,
sia alle provinciali che alle nazionali.

> Non si puo' fare la fisica con le "quattro operazioni", come si pretende
in un
> liceo. Il calcolo differenziale
> e' nato insieme alla fisica perche' la fisica non ne poteva fare a meno.
Ed e'
> solo grazie al calcolo differenziale
> che si possono capire un po' piu' a fondo concetti come l'energia o i
campi
> conservativi.

Scusa, ma come credi che si faccia la fisica al liceo? Ma al tuo liceo ti
insegnavano i dogmi, o ti facevano le dimostrazioni? Integrali e derivate
sono pane quotidiano degli studenti di quarta e quinta liceo. Chiss� quanta
differenza avrai trovato fra Fisica1 e la fisica del liceo... praticamente
l'unica differenza � il professore. :)

> uno studio serio della fisica ti consiglio innanzitutto di capire cosa
sono
> limiti, derivate ed integrali. Queste cose
> puoi trovarle su un qualunque testo di matematica di quinto liceo.

Mi sa che colla maturit� non ti sei trovato molto bene, allora... :)))))

> Non ho capito bene la tua perplessita' riguardo i campi radiali. Che vuoi
dire
> con:
> >> un campo radiale, su piccola scala, abbia un comportamento INVERSO
rispetto
> a quello del campo nel suo insieme?

Ma! forse intende dire che nelle immediate vicinanze della superficie
terrestre (o della famigerata sfera carica:) il campo � costante e uguale a
quello della superficie, mentre "pi� in l�" gode dei piacevoli effetti
della distanza... Mai sentito parlare del teorema di Coulomb? � programma
del liceo, credo sia al 4� anno).


--
__________________
crisfx_at_user.ats.it
__________________
Immortalis
__________________
ICQ: 11886482
____________
Received on Fri Jun 29 2001 - 15:10:58 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET