Re: Tensione di vapore ed evaporazione

From: Andrea <none_at_invalid.it>
Date: Sat, 30 Jun 2001 14:32:54 GMT

Sub-Zero <cfibbi_at_inwind.it> wrote in message
9hhvgd$lj2$2_at_nreadA.inwind.it...
> > per quanto detto sopra, nel vuoto un liquido bolle anche a bassa
> temperatura
>
> Bolle a bassa temperatura? a meno che non possa gelare, mi esprimerei
> diversmente.
[..]

E perch�? Metti una bacinella piena di acqua fredda, ma comunque allo stato
liquido, e mettila in una camera: crea il vuoto ( parziale ) in tale camera.
L' acqua ha adesso una tensione di vapor saturo superiore alla pressione
atmosferica esterna, per cui dentro di essa si creano vere e proprie bolle,
anche in modo molto tumultuoso per opportuni valori di T e p_0. Credo sia
proprio un' esperienza di laboratorio che viene talvolta fatta.
Che c'entra il fatto che il liquido possa gelare? E' chiaro che potresti
avere lo stesso fenomeno anche con un pezzo di ghiaccio, che poi riscaldi, e
vedrai che esso prima liquefa e poi bolle ( applicazione pratica : il
raffreddamento delle tute della missione Apollo ). Ma non � necessario
passare per la fase solida. Cosa volevi dire?
Ciao,

Andrea
Received on Sat Jun 30 2001 - 16:32:54 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:31 CET