Re: Metodo scientifico: consiglio per un buon libro...

From: Janus <barbero.ceva_at_libero.it>
Date: Sun, 01 Jul 2001 17:51:23 GMT

RedBoy <redboy_xxx_at_yahoo.it> wrote in message
B7633BED.C00%redboy_xxx_at_yahoo.it...
> In 9hhvgd$lj2$3_at_nreadA.inwind.it, Sub-Zero, cfibbi_at_inwind.it, il
29-06-2001
> 15:10 ha scritto:
>
> >> Purtroppo il liceo scientifico non fornisce affatto buone basi per la
> > fisica.
> >> Il problema e' strutturale.
> >
> > Ora basta per�! io ho fatto il liceo scientifico, sperimentale s�, ma
> > linguistico (cio� con due lingue straniere), eppure la fisica elementare
la
> > so (indipendentemente da quello che faccio), con solide basi. Forse il
> > problema � proprio il PNI, forse troppe ore di fisica vi danno alla
> > testa... ;) Nel mio istituto alle olimpiadi (fisiche e matematiche),
> > passano soprattutto alunni del mio corso e RARISSIMAMENTE quelli del
PNI,
> > sia alle provinciali che alle nazionali.
> >
> >> Non si puo' fare la fisica con le "quattro operazioni", come si
pretende
> > in un
> >> liceo. Il calcolo differenziale
> >> e' nato insieme alla fisica perche' la fisica non ne poteva fare a
meno.
> > Ed e'
> >> solo grazie al calcolo differenziale
> >> che si possono capire un po' piu' a fondo concetti come l'energia o i
> > campi
> >> conservativi.
> >
>
> Ok fermi tutti, non facciamo di tutta l'erba un fascio, io ho fatto il
PNI,
> grazie a Dio, se no mi sarei messo le mani nei capelli arrivato a Fisica 1
> ed analisi 1.

Hai perfettamente ragione, il mio � stato un piccolo sfogo, ma non fatico a
supporre che la qualit� degli studi di fisica sia strettamente legata ai
singoli professori...ti faccio l'esempio del mio PNI.
Il primo anno: -Nel primo quadrimestre abbiamo fatto la teoria della
misura.Punto.Nient'altro.
                      -Nel secondo quadrimestre abbiamo parlato di grafici,
interpolazione, proporzionalit� varie, con tragici e
a noi quasi incompresibili accenni a derivate e integrali. Il tutto
prendendo come esempio alcune grandezze fisiche prese pi� o meno a caso...
                        (Se non ricordo male:la pressione, la densit�, il
periodo e la frequenza (!!) )
Secondo anno:-Nel primo quadrimestre, finiamo quanto detto per il secondo
quad. del primo anno
                       -Secondo quadrimestre, studiamo il moto rettilineo e
l'uniformemente accelerato(o, come dice la prof,
UNIFORMEMENTE VARIO). In particolare ci fermiamo pi� di
un mese su una assurda classificazione di moto accelerato e decelerato, con
sistema di riferimento orientato secondo il verso
della velocit� iniziale oppure no...
Terzo anno: -Moto parabolico, circolare e armonico.Moto del pendolo.
Classificazione delle forze e legge di gravitazione
universale. Sistemi inerziali e non, forza di Coriolis(che ci diede da
studiar da soli....)
Quarto anno: -Primo quadrimestre: la quantit� di moto.Praticamente
nient'altro...
                     -Secondo quadrimestre: accelerazione
didattico-educativa
                       paurosa...una"tirocinante" deve venire da un momento
all'altro ad osservare alcune
                       lezioni e a stender una relazione su di esse...quindi
la prof vuole pi� o meno mettersi al
                        passo col programma...ed ecco che fioccano la
dilatazione, le leggi dei gas perfetti e non, i
campi gravitazionali ed elettrici, il potenziale gravitazionale elettrico ed
elastico,
                        energia potenziale e cinetica, energia di legame,
velocit� di fuga, legge fondamentale della
termologia, conduzione termica...inutile dire qual grado di confusione io
abbia raggiunto.
Quinto anno: speriamo bene...

> Premesso che Fisica 1 si pu� fare senza problemi anche senza
> il calcolo differenziale (� molto pi� veloce ma non necessario) almeno per
> il 90% ma, se non ricordo male in 2 liceo ho fatto calcolo delle
probabilit�
> e statistica con tanto di esperilenti di fisica e programmazione (in
Pascal)
> di tali esperimenti

e noi in Pascal ignoravamo cosa fosse un array. Ma del resto un'analisi
statistica si potrebbe fare anche con tante variabili, chiamate, che so,
var1, var2, var3, var147...

>, in terzo trigonometria, e all'inizio del quinto gi�
> studiavamo le funzioni fino alla derivata 2da.

Di matematica non siamo messi tanto male, ma per ora (fine quarta) non
abbiamo ancora parlato di limiti e derivate.
Received on Sun Jul 01 2001 - 19:51:23 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET