Re: Potenziale questo sconosciuto
Luciano Buggio wrote:
>
> > Quindi in tutti
> > i casi *fisicamente sensati* il ponteziale decresce come 1/r lontano
> > dalla sorgente (NON 1/r^2, quello e` il modulo del campo di forze
> > associato).
> > Ciao, Valter
>
> Quindi quello che tu chiami il "modulo del campo di forze" altro non � che
> la derivata prima del potenziale?
Solo in questo caso le due cose coincidono: se prendi potenziali piu`
complicati e` falso che coincidano con il modulo del vettore campo di
forza.
(Comunque per derivata prima nel caso generale biosogna intendere il
gradiente).
> Ne seguirebbe che il potenziale � l'integrale indefinito "primtiva") della
> forza. (ho omesso le consirerazioni che vanno fatte sul segno).
> Ciao, luciano
>
Questo e` sempre vero, ma lo e` per definizione: se il campo di forze e`
conservativo, allora si puo` definire il suo potenziale.
Il potenziale in p e` l`integrale del campo di forze lungo una qualunque
curva da un punto O tenuto fisso a p.
Ciao, Valter
Received on Fri Jun 22 2001 - 15:52:11 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:31 CET