Re: Motore spaziale elettrico

From: cristian <cosmicum_at_libero.it>
Date: Sun, 10 Jun 2001 23:36:28 GMT

"the Volk" <marchi_at_cibs15.sns.it> ha scritto nel messaggio
news:Pine.LNX.4.10.10106101132550.32722-100000_at_cibs15.sns.it...

> Qualcuno sa come funziona un post-bruciatore?
>
>
> The Volk
>
Ciao, � la prima volta che scrivo in questo news.
confermo la tua descrizione riguardo alla propulsione chimica e a quella
ionica. Diciamo che le differenze principali fra i due tipi di propulsione
derivano dalla farmula : Ve x M = S spinta= velocit� di espulsione dei
gas per la loro massa.
Il miglior rapporto propulsivo chimico � dato dalla miscela LH2/LO2 (3600
m/s2 velocit� d'respulsione).
Mentre per i motori ionici la Ve si aggira a velocit� pi� prossime a quelle
luce.

Non approfondisco per non onniare.

Il postbruciatore � un sistema di iniezione supplementare di carburante,
posto successivamente alla turbina, che in parte brucia ossigeno
inutilizzato dalla camera di combustione principale ed in parte vaporizza
semplicemente andando ad incrementare la massa dei gas espulsi ed un poco la
loro velocit� di espulsione (principio di azione e reazione). Quando il post
� attivo, si nota una lingua di gas incandescenti, dietro gli ugelli dei
reattori.
Il rendimento di tale sistema � per� molto ridotto.

alla prossima

Cris
Received on Mon Jun 11 2001 - 01:36:28 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Feb 16 2025 - 04:23:24 CET