Re: prima dell' esame di istituzioni...

From: Paolo Russo <paolrus_at_libero.it>
Date: Tue, 05 Jun 2001 22:29:05 GMT

>C'� sempre gente che, essendo pi� "erudita" di altra su determinati
>argomenti (esempio classico: la meccanica quantistica) snobba le domande dei
>"neofiti", esortandoli a "studiare prima di parlare", e non rispondendo mai
>(!!!!) alle pi� che leggittime domande che essi pongono.

Frequento il ng da pochi giorni; finora non ho avuto questa impressione.
Mi sembra che in generale ci sia una pazienza notevole e un
sincero tentativo di spiegare le cose. Naturalmente se
l'interlocutore manca di certe basi minime (o se le nega) la
conversazione puo` diventare impossibile.

>devi autocostringerti a convicerti ad imparare qualcosa in cui in
>realt� non credi
[snip]
>problemi assolutamente enormi e irrisolti di certe
>teorie che gli specialisti continuano imperterriti a negare.

In generale, se non ci fossero problemi irrisolti in varie teorie la
fisica sarebbe gia` arrivata alla fine del cammino. Se bisognasse
buttare via ogni teoria che ha un difetto prima di trovarne una
migliore, la fisica coinciderebbe con l'insieme vuoto. Certo
la ricerca di una teoria migliore non deve mai arrestarsi, ma
questo non vuol dire che il mondo debba fermarsi nel frattempo.
Questo in generale, come principio; in realta` i difetti delle teorie
fisiche sono assai di meno di quelli che i crackpot insistono a
voler vedere.

In quanto alla meccanica quantistica, se ci sono cose che non
ti quadrano (dato che non l'hai ancora studiata mi stupirei
moltissimo del contrario, tutto cio` che si studia di MQ a livello non
universitario e` lontanissimo dal vero, a parte qualche pregevolissimo
caso isolato come il libro di Feynman sulla QED) mi sembra che la
soluzione sia semplice. Mentra studi, dovresti cercare di distinguere
tra la MQ vera e propria, che e` una teoria ben funzionante e
innegabilmente in accordo con l'evidenza sperimentale, e
le sue cosiddette interpretazioni, che non sono sostenute
da alcuna prova. Spesso i testi non chiariscono bene la
differenza tra la MQ e la sua interpretazione classica, quella
di Copenaghen; se quest'ultima non ti convince, nessuno ti
obbliga a crederci, fior di fisici illustri non ci credono, ci sono
altre interpretazioni possibili.
Puoi trovare qualche spunto qui:

Many-Worlds (e altro):
http://www.hep.upenn.edu/~max/everett.html
http://www.hedweb.com/manworld.htm

Meccanica di Bohm e altro:
http://math.rutgers.edu/~oldstein/papers/qts/qts.html

o semplicemente cercare "interpretation of Quantum Mechanics"
in qualche motore di ricerca.

>Vi dico questo perch� sono esattamente al punto di non ritorno: al punto,
>coi�, di studiare e sostenere l' esame di istituzioni di fisica teorica,
>oltre il quale ho il terrore di trasformarmi anch' io in "uno di loro".

Non ho mai visto alcun film di fantascienza basato
sull'invasione degli ultra-fisici. :-)
Ma se hai davvero questo timore, potresti fare cosi':
prendere un pezzo di carta, descrivere brevemente
tutte le cose che secondo te sono difetti enormi di teorie
attuali e poi rileggerlo dopo aver studiato a sufficienza,
e controllare se lo erano davvero.

Ciao
Paolo Russo
Received on Wed Jun 06 2001 - 00:29:05 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET