Buongiorno, CCCP ha scritto:
> ho i miei dubbi che sia questa la definizione, infatti sulla terra �
> difficile definire cosa sia l'orizzontale, ovvero data la curvatura
> terrestre si commettu un errore (piccolo ma l'errore c'�), e siccome ho
> sempre sentito dire che la pendenza in percentuale � il rapporto tra la
> strada percorsa e lo spostamento verticale, credo sia proprio il rapporto
> tra ipotenusa e cateto minore.
> tutto cio' da considerazioni puramente di buon senso... non esclude che la
> convenzione vada contro di esso.
Infatti si tratta proprio di una convenzione, riporto testualmente dalla
voce "pendenza" nel Vocabolario Treccani della Lingua Italiana:
"p. longitudinale" (o assol. "pendenza") "di una strada", il rapporto tra il
dislivello esistente tra due punti del suo asse longitudinale e la loro
distanza in proiezione orizzontale: e' espressa in per cento o per mille (la
distanza essendo misurata in metri) a seconda che il dislivello sia misurato
in cm o mm: "una strada con pendenza del 4 per cento" (significa, in
pratica, che essa sale di 4 cm ogni metro); "una p. del 100%",
corrispondente a un'inclinazione di 45�.
Ciao
--
Giorgio Bibbiani
Per rispondere togliere la h nell'indirizzo e-mail.
Received on Fri Jun 08 2001 - 19:00:40 CEST