Il giorno venerdì 29 aprile 2022 alle 17:20:04 UTC+2 Giorgio Pastore ha scritto:
> Il 29/04/22 04:46, condor pasa1 ha scritto:
> > Ciao,
> >
> >
> > leggevo che se abbiamo una barretta di calamita con i suoi poli N/S e poi spezzettiamo detta barretta in pezzi più piccoli, avremo sempre dei pezzettini con un polo positivo ed uno negativo e per quanto si possa continuare a dividere la calamita in pezzi sempre più piccoli, non si riuscirà mai ad avere un pezzettino che abbia un solo polo, ci sarà sempre un + ed un - .
> > Domanda : ma l'elettrone che ha una <sola> carica negativa perché non lo si può considerare un monopolo magnetico ?
> Partiamo da cosa sarebbe un monopolo magnetico. Corrisponderebbe al
> concetto di carica elettrica (monopolo elettrico). Così come una carica
> elettrica puntiforme è soggetta ad una forza in un campo elettrico
> uniforme, un monopolo magnetico sarebbe soggetto ad una forza se in
> presenza di un campo magnetico uniforme. Da notare che i dipoli
> (elettrici e magnetici) non sono soggetti a forze nelle stesse
> situazioni (occorre un gradiente del campo per dar luogo a forze).
Però anche in campo magnetico uniforme un dipolo risente di una forza: non trasla ma. se già non lo è, si orienta nella direzione della linea del campo.
> Con campi statici, le cariche rispondono a campi elettrici e i monopoli
> magnetici a capi magnetici.
>
> Pertanto, un elettrone con carica negativa, anche se dotato di momento
> magnetico (causa la presenza dello spin) non possiede un monopolo
> magnetico (un campo magnetico uniforme non genera forze sull' elettrone).
Ma si orienta, allineando lo spin con la linea del campo?
Ma ciò non può voler dire che è un piccolo dipolo (vedi sopra), magari il magnete elementare?
Luciano Buggio
Received on Fri Apr 29 2022 - 18:31:44 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:16 CET