Re: Costanti fondamentali.
"Elio Fabri" <fabri_at_df.unipi.it> ha scritto nel messaggio...
- 1. Pigreco in termini matematici puo' essere definito in infiniti modi;
- in altre parole, cisono infinite formule che dano per risultato pigreco
- e non hanno niente a che vedere con la circonferenza.
- Quindi Pigreco e' una costante matematica e basta.
A me da bambino avevano detto che � il rapporto tra la circonferenza ed il
diametro. Almeno storicamente credo possa essere ancora definito cos�.
- 2. Un conto e' che nella geom. euclidea (teoria matematica) valgano
- certe proprieta', e un altro e' il problema sull'effettiva geoemtria
- dello spazio-tempo fisico.
- Quest'ultima puo' essere studiata in molti modi, e non solo misurando
- circonferenze. Infatti la curvatura dello spazio-tempo per es. attorno
- alla Terra e' ben nota, e si ricava dalla forza di gravita'. Pigreco e
- le circonferenze non si usano affatto.
Si ricava teoricamente o sperimentalmente, e se sperimentalmente, con quante
cifre significative?
Ad ogni modo, in uno spazio curvo pigreco avrebbe sempre un valore diverso
da quello classico, o sbaglio?.
Visto che ti sei soffermato sul tema, secondo te � normale che si riesca a
misurare un valore sperimentale come quello
del momento magnetico di oltre undici cifre significative?
Sai mica quale metodica � stata usata per determinarlo?
Ciao, Mauro.
Received on Sat May 05 2001 - 22:40:15 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET