Re: Vortice

From: Jojo <velar-727_at_hotmail.com>
Date: Fri, 06 Apr 2001 21:36:47 GMT

Mauro D'Uffizi wrote:

> Ho notato che anche un piccolo movimento ancora presente nell'acqua dopo il
> riempimento pu� influenzare il senso di rotazione.

Mi sembra scontato, non serve neanche l'osservazione sperimentale per
rendersene conto.

> Ho fatto la prova anche con un grosso imbuto a simmetria radiale, ed ho
> trovato di tutto.
> Mi sono convinto che il pi� delle volte � la forma del lavello a indurre la
> rotazione pi� probabile in un senso.

.... se ti si dovesse dar ragione (fideisticamente, perch� non hai da
sottopormi prove che io possa valutare), allora sarebbe interessante
capire (anche "spannometricamente", visto che in questa discussione � lo
sport preferito) cosa _potrebbe_ influire in favore di cosa si
_dovrebbe_ osservare poi.

> Dal punto di vista teorico, poi, ho gi� affermato in un vecchio post, che se
> la forza di Coriolis riuscisse ad influenzare il senso di rotazione dei
> vortici nei lavelli, la sentiresti agire su di te ad ogni pi� piccolo
> spostamento.

??? Ma no, diamine! Si parla di una forza che agisce sensibilmente sui
fluidi, come l'aria e l'acqua, in periodi di tempo relativamente lunghi.
E a meno che il tuo corpo non abbia la consistenza "eterea" di un
fantasma non risenti minimamente di una forza del genere...
Noi uomini si � solidi... (nonostante l'enorme percentuale d'acqua che
compone il nostro corpo... :-b )

> Se poi vuoi sostenere che in condizioni ideali,

Ecco una cosa che non si � mai capita. In discussioni del genere non si
pu� cercare la ragione abbarbicandosi ai casi particolari!
Si fa un ragionamento a prescindere dalla forma del recipiente e
dall'agitazione del fluido, a prescindere che quel giorno tiri la bora o
ci sia uno che starnutisce nelle immediate vicinanze.

> cio� con un liquido vicino allo zero assoluto,

Un liquido vicino allo zero assoluto... praticamente un solido!

Ma che argomentazioni porti?!? Liquidi solidi ed esseri umani fluidi?!?
Edd�i...

>un lavello perfettamente simmetrico,

Questo � coerente... eccome...
Un lavello, (non un recipiente qualsiasi, eh! Alla faccia delle
condizioni ideali) tanto simmetrico che non ti interesser� che possa
avere forma cubica, piramidale o altro, vero?

> dopo aver atteso un tempo infinito
                            ^^^^^^^^
??? Ma ci pensi a quello che scrivi?
Ma neanche a dire "praticamente infinito" avresti ragione...

> affinch� il liquido spontaneamente si fermi, nell'assoluta
> assenza di vibrazioni ambientali,

Cio� non si deve camminare nelle vicinanze?
Ci arrivi fluttuando, al recipiente?
E nel vicinato non si deve accendere l'Hi-Fi, mi raccomando!

> e stappando improvvisamente,

Errore. I tuoi eredi, fra secoli, ti stramalediranno per non aver detto
loro che a stappare di scatto il lavello il fluido si agita!!!

Stappa improvvisamente un lavello (visto che di recipienti adatti non se
ne parla) e dimostrami che il fluido non si agita! Entrano in gioco
tutta una serie di forze e variabili casuali che non mi sorprende
affatto che la misurazione dia poi risultati imprevedibili.
E addio al "tempo infinito" perso per far calmare il fluido!

> sempre in maniera assolutamente simmetrica,

Come si stappa in maniera simmetrica?
Anzi, come si stappa in maniera asimmetrica?

> vi sarebbe qualche probabilit� di rilevare
> statisticamente una prevalenza di rotazioni in accordo con i dettami della
> forza di Coriolis, ebbene te lo concedo.

La tua concessione � lusinghiera. Ma le tue argomentazioni sono vuote.
Hai ben poco da concedere alla gente.

Quando si fa una discussione su un fenomeno fisico si lasciano a casa le
"spannometrie", i "sentito dire", i "giri di parole", i "casi
particolari", la "sicurezza di stare dalla parte giusta" e non si d�
nulla per scontato.

Si ricorre a "metodologia scientifica", si usano "termini corretti
impiegati correttamente", si tira in ballo anche la statistica e i
"grandi numeri", visto l'elevato numero di misurazioni e la necessit� di
altissima precisione nelle misurazioni stesse.

Il *mio* lavandino non ha alcuna importanza. Giuro che non mi sono mai
messo a controllare il senso di rotazione dell'acqua. Non avrebbe senso!
Lasciamo stare se le condizioni siano "favorevoli" (perch� di condizioni
ideali su un campione come un lavandino comune non se na parla
proprio...) o meno...

La teoria la dice lunga:
- La forza di Coriolis esiste
- Influisce _relativamente_ poco
- Cionondimeno influisce (anche sull'acqua nel lavello, per quanto si
parli esagerando)

Ora non sto dicendo che *TUTTI* i lavelli dello stesso emisfero debbano
scaricare l'acqua con il medesimo verso di rotazione, ma che la
rotazione � influenzata da Coriolis.

Quindi, parlando teoricamente e in generale (anzi, � meglio dire
"banalizzando") si pu� dire a ragione che Coriolis influenza
statisticamente la rotazione dello svuotamento di un generico lavello
rendendola antioraria.

> Ciao, Mauro.

Saluti.

--
Giovanni Velardita
velar-727_at_hotmail.com # togliete il trattino per scrivermi
Received on Fri Apr 06 2001 - 23:36:47 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET