Re: decadimento beta e doppio beta
Mizar wrote:
> Cioe' se metto insieme protone e elettrone ho un neutone, ok per la carica,
> ma come massa?
> > > e la conservazione dell' energia?
> > a quella ci pensa la variazione di energia di legame nucleare.
>
> ehm...cioe'??? Scusate ma qualche precisazione in + mi farebbe comodo
> Che si intende per variazione di energia di legame nucleare?
Ciao Serena, ops "Mizar"... ;-)
Tra un anno o due, "qualcuno" ;-) ti spieghera' che la massa *non*
e' additiva, in quanto essa non e' altro che l'energia totale,
divisa per (c^2)*gamma.
Due esempi facili:
1) Un gas in un recipiente chiuso: la massa complessiva del gas
e' *maggiore* della somma delle masse delle singole molecole,
perche' ognuna di loro ha un'energia cinetica, positiva.
2) Un nucleo di elio: la massa della particella alfa e' *minore*
della somma delle masse dei suoi costituenti, 2 protoni e 2
neutroni. Questo "difetto di massa" e' appunto l'energia di legame,
che, come sai, essendo un'en. potenziale dovuta a f. attrattive,
quelle nucleari (come quelle gravitazionali o elettrostatiche tra
cariche opposte), e' negativa.
Insomma, in un sistema legato, l'energia complessiva e' minore di
quella delle singole particelle separate, e' quindi la sua massa e'
minore della somma delle masse.
Ciao, e continua a fare domande... :-)
prof
Received on Tue Mar 27 2001 - 10:10:45 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET