Re: Calcolo della costante di gravitazione universale (G)

From: Michele Falzone <mikefalzone22_at_gmail.com>
Date: Tue, 21 Jun 2022 02:45:26 -0700 (PDT)

Il giorno martedì 21 giugno 2022 alle 08:25:03 UTC+2 af44..._at_gmail.com ha scritto:

> Einstein ci ha insegnato che la gravità non è una forza ma è una particolare geometria dello spazio-tempo dovuta alla presenza di una massa o meno.
>

> L'esperimento con la bilancia di torsione di Cavendish fu fatto misurando l'angolo che si formava con l'attrazione tra due sfere poste alla distanza di 1m ed aventi massa di 1kg.
>

> Questo esperimento naturalmente fu eseguito sulla Terra dove esisteva un certo valore di distorsione dello spazio-tempo dovuto per l'appunto alla massa della Terra.
>

> Chiedo se l'esperimento fosse stato eseguito sul Sole che ha una massa notevolmente maggiore e che quindi provoca una differente distorsione (leggi gravità) dello spazio-tempo, il risultato sarebbe stato uguale ? il valore di (G) sarebbe stato ugualmente 6,67259*10^-11 (N*m^2)kg ?
>
> Evidentemente la risposta è si, sarebbe stato uguale altrimenti G non si sarebbe chiamata costante di gravitazione <universale>...
> Però come vedete avrei bisogno di un vostro contributo per capire meglio la questione.
> grazie


Costante entro i limiti/approssimazioni delle misure è sicuramente non varia con le masse, però questo non vuol dire che sia costante con la variazione della distanza di una massa senza una reale/opportuna ferifica sperimentale.
Possiamo dire che è costante SOLO A LIVELLO LOCALE.

ilmioetere.altervista.org

MF
Received on Tue Jun 21 2022 - 11:45:26 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Feb 16 2025 - 04:23:08 CET